Assaggio d’autunno

Un tuffo in Valle d’Aosta, nei dintorni di Morgex, per navigare nel bacino idrografico racchiuso dalle due creste del Mont Colmet e del Mont Chavret, ove si trovano i laghi di Pietra Rossa e di Arpy. Abbiamo partecipato all’escursione interregionale del CAI (Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta). Una bellissima occasione per condividere in compagnia (oltre 120 partecipanti!) l’inizio dell’autunno circondati da colori entusiasmanti.

Siamo partiti dal Colle San Carlo per raggiungere prima il Col Croce e poi la Punta omonima. Sebbene qualche nuvola innocua abbia oscurato un po’ il cielo, siamo comunque riusciti a godere degli ampi panorami che si possono ammirare percorrendo la cresta che congiunge questi due punti notevoli. La catena montuosa del massiccio del Monte Bianco è lì, a portata di mano, e trasportata nei nostri sogni dai vapori autunnali.

Assaggio d’autunno slideshow

Ringrazio tutti i volontari della Commissione Interregionale per l’Escursionismo del CAI per aver organizzato un’escursione così piacevole in un ambiente davvero molto incantevole.

Per qualche informazione di carattere storico-culturale sulla zona…


Zona di interesse turistico e agropastorale, conserva i resti di opere militari e civili che testimoniano un passato di importanza difensiva e di sfruttamento minerario.

La zona del Colle di San Carlo, per la sua posizione strategica di collegamento tra il fondovalle e La Thuile e quindi il valico del Piccolo San Bernardo, sin dal secolo XVII fu protetta da fortificazioni campali e campo trincerato. Altre fortificazioni si trovano sul Col Croce. Nuove opere fortificatorie risalgono all secondà metà dell’ottocento. Nel 1935-40 l’area fu interessata dalla costruzione di numerose opere del Vallo Alpino di cui sono ancora visibili i resti del fosso e le barriere anticarro.

L’estrazione dei giacimenti minerari, già praticata nei tempi antichi, si sviluppò molto tra il 1850 e il 1965, anno di chiusura delle miniere.

L’antracite estratta nei vari filoni veniva trasportata, attraverso una galleria, da La Thuile fino nel vallone di Arpy da dove, con la teleferica, giungeva a Morgex.

Arpy si trasformò in un villaggio minerario abitato tutto l’anno da centinaia di persone.

Beppeley

9 pensieri riguardo “Assaggio d’autunno

  1. @OssoinBocca: grazie, sei davvero molto gentile. Ho letto il tuo bellissimo post Melodia d’Autunno e ti faccio i miei complimenti. Hai parlato di "cacciare" in senso lato… A me piace molto il verbo "esplorare". In questa nostra epoca abbiamo un assoluto bisogno di persone che amino ancora farsi guidare da questa curiosità verso il mondo. Ma non quello esotico, quello del fuggi-fuggi delle ferie di agosto. Abbiamo urgenza di occhi che sanno riscoprire le meraviglie nascoste dietro casa, come tu hai raccontato nel tuo post. E quando le abbiamo rintracciate, queste ricchezza dobbiamo difenderle a più non posso. Rappresentano il nostro mondo, il nostro territorio, il nostro paesaggio in cui noi possiamo immedesimarci empaticamente. E amarlo.

    "Mi piace"

  2. ..queste escursioni intersezionali, favoriscono la conoscenza di nuovi luoghi e creano nuove amicizie accrescendo il bagaglio culturale ed umano di chi vi partecipa. L’AE è portatore di questo messaggio, e ringrazio Beppe e Cris che con il loro “Assaggio d’Autunno” mi hanno fatto partecipe di questa bella escursione regalandomi una grande emozione…con magiche immagini!!!AEbepperulfo

    "Mi piace"

  3. @Beppe Rulfo: è un onore averti qui con noi, in questo spazio. Ma sono io che devo ringraziarti! Ringraziarti per avermi aiutato, insieme a tutti i tuoi colleghi durante il corso di AE, a rintracciare quegli orizzonti di senso che mi danno la forza e il coraggio di credere che esiste una splendida alternativa al nichilismo che affligge il nostro mondo. E tu sei una colonna del CAI. Grazie di cuore per tutto quello che fai. Prima o poi anche a te toccherà un bel post. Con delle belle foto. Te lo meriti! Grazie e ancora grazie!

    "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.