Il clima del Canavese

Qualche tempo fa, grazie ai bollettini meteo di Nimbus, che ricevo nella casella di posta elettronica più volte alla settimana e che includono anche notizie legate all’attività svolta della Società Metereologica Italiana (SMI), mi ero soffermato sulla Banca Dati del clima del Canavese osservando soprattutto i dati rilevati dalle stazioni meteo poste in quota come, per esempio, quelle del Lago di Valsoera (2440 m), quella del Lago di Teleccio (1917 m) oppure quella del Lago Serrù (2275 m).

I dati che si possono leggere sono davvero interessanti e stimolano molto la curiosità perché, in molti casi, come quelli da me presi in considerazione, le serie numeriche iniziano dagli anni cinquanta e terminano nel 2004, includendo così anche la terribile estate del 2003. Continua a leggere “Il clima del Canavese”