Nei dintorni di Mezzenile (654 m), Comune della Bassa Valle di Lanzo adagiato ad ovest salendo verso Ceres, da cui dista in auto pochi minuti, ci sono boschi meravigliosi che attendono l’escursionista desideroso di fare un piccolo viaggio nella storia e nella cultura materiale di queste Valli.
Dalla frazione di Catelli (700 m circa) si stacca una delle alte vie storiche di queste vallate che ci condurrebbe, se i sentieri in alcuni tratti fossero percorribili e ben segnalati, fino alla testata della Val d’Ala, al confine con l’Alta Moriana, attraversando luoghi davvero straordinari, sia per la ricchezza e la varietà di paesaggi alpini e sia per le connotazioni sotriche e culturali che questa porzione della Alpi Graie Meridionali sa donare al flâneur attento e assetato di conoscenza, alla ricerca dell’esotismo di prossimità. Anche solo fermarsi alla bellissima Cappella della Consolata (sembrerebbe edificata nel ‘500), distante un’oretta di cammino da Catelli, è già di per sè un’appagante meta interiore.
______________________________________________
ESCURSIONE DA CATELLI ALLA CAPPELLA DELLA CONSOLATA (il sentiero, in alcuni tratti privo di segnaletica sia orizzontale che verticale, prosegue, dalla Cappella, per l’Alpe del Conte. Da questo alpeggio si può raggiungere la cima di Testa Pajan. Calcolare 3 h e 30 min. da Catelli).
Avvicinamento: date un’occhiata a questo sito: www.mezzenile.eu/files/sub01.html; entrati nel Comune di Mezzenile, seguire le indicazioni per Catelli – Vernai.
Cartografia: Valli di Lanzo carta n. 8 edita dalla Fraternali Editore
Luogo di partenza: Catelli (700 m circa – frazione di Mezzenile)
Dislivello: 350 m circa
Tempo di percorrenza: 1 h circa
Difficoltà E
Segnavia: bolli bianco rossi (in alcuni tratti il sentiero è privo di segnaletica; è richiesta la carta, altimetro e bussola per orientarsi, soprattutto nei boschi sebbene ci sia una strada sterrata che però rischia di banalizzare il percorso se la si intende percorre completamente).
Buona escursione!