La voce del bosco

Il post sulla leggenda dell’Uomo Selvatico, che ho scritto all’inizio di febbraio, grazie all’ispirazione ricevuta dal giornalista Carlo Grande, con il suo articolo sul Carnevale, mi ha indotto a percorrere un sentiero. Non di montagna, ma culturale.

In quel post Annibale Salsa cita un libro di riferimento sulle leggende che ruotano intorno a questo mito della montagna. E’ scritto da Massimo Centini ed è davvero un bel libro. Si intitola “L’Uomo Selvaggio. Antropologia di un mito della montagna” (Priuli & Verlucca 2000) e l’ho scovato per caso, osservando la vetrina dell’edicola-libreria di Roberto Bergamino che si trova dalle parti di Germagnano (belli i suoi libri sull’escursionismo nelle Valli di Lanzo: è stato uno dei primi personaggi che mi ha permesso di fare davvero un’esplorazione di quell’area alpina proprio grazie alle sue pubblicazioni).

Sarà anche solo un mito, ma personaggi che rievocano tale leggenda ne esistono sulle montagne, sebbene purtroppo siano davvero pochi. Ci ho pensato parecchio negli ultimi giorni, mentre leggevo il libro, e mi è tornato in mente un signore della Val d’Ala. E’ un omino piccolo, con tanto di barba lunga e folta. Un personaggio particolare e affascinante che ti incanta quando ti racconta del tempo che trascorre nei boschi, in mezzo agli alberi. Si sente bene quando va a caccia di legna. Intere giornate a contatto stretto con la natura, con le colonne del cielo.

Un giorno si parla della vita sedentaria e dei relativi problemi di salute che provoca dovendo trascorrere ore e ore seduti al lavoro, come succede a tantissime persone ai nostri giorni, e lui mi confessa che non riuscirebbe mai a fare quel tipo di vita. “Impazzirei” mi dice.

Proprio in quell’occasione, parlandomi di quelle cose, punta con fermezza i suoi piccoli occhi azzurissimi e luccicanti come stelle, verso i miei, e mi chiede:

Ma a che cosa pensano tutte quelle persone rinchiuse intere giornate negli uffici dei grattacieli, come a New York?“.

E’ il “segreto della domanda” direbbe il filosofo Umberto Galimberti.

All’improvviso sento vacillare le mie convinzioni sull’Occidente e sulla sua “economia” avanzata (leggi: drogata) fatta di derivati, quell’opera malata di ingegneria finanziaria che stava facendo collassare il nostro mondo.

E’ la voce del bosco, voglio credere io. La voce del selvatico che prorompe nella mia mente sbaragliando in un solo colpo le cose in cui ho creduto per molto tempo.

Forse quell’omino con la barba era un “Homo Salvadego“? Un custode di alcuni segreti?

Una presenza “liminare” che costituisce quasi una frontiera ecologica giusto per citare Salsa ?

______________________________________________________________________________________________

Questo incontro è avvenuto qualche anno fa, in Val di Lanzo. Nel 2011 viene diramata una notizia, anche tramite i telegiornali, che mi lasciò a dir poco sgomento, e della quale qui riporto alcuni link giusto per proporvi un approfondimento sul segreto della domanda del nostro Servais

[…] la valanga dei rimborsi sui Cds, i titoli-scommessa sul fallimento di Atene, ben più temibili del debito stesso, stimati in 1000-1500 miliardi di euro non si abbatterà quindi sulla finanza mondiale. A causa di questa valanga, alcuni grandi della finanza internazionale avrebbero potuto soccombere, ancora più facilmente della Grecia. […]

…”Ma a che cosa pensano tutte quelle persone rinchiuse intere giornate negli uffici dei grattacieli, come a New York?“…

A voi la risposta.

Un pensiero riguardo “La voce del bosco

  1. “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. ” Bernardo di Chiaravalle, Epistola 106 n.2

    Serpillo1

    "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.