Si può “incontrare” la propria anima, il proprio spirito, anche senza dover salire a tutti i costi con il SUV fino all’Alpe d’Ovarda.
Ma per maneggiare questa “materia” così eterea e sfuggevole, ma anche così desiderosa di esprimersi nella natura che le ha dato la vita, abbiamo bisogno di lasciare in pianura le tensioni di chi ci “comanda” quotidianamente di superare i nostri limiti, di fare sempre di più, di correre come dei pazzi per andare non si sa dove.
Allora perché per una volta non “mollare gli ormeggi” e lasciarci trasportare nel nostro mondo guidati dalla nostra anima? Per andare dove lei desidera?
Dalla newsletter del Circolo dei Lettori apprendo di questa interessante iniziativa che si terrà a settembre in occasione di Torino Spiritualità:
Le Camminate Spirituali
Otto percorsi condotti da guide d’eccezione tra le valli piemontesi, per incrociare strade e sentieri, intrecciare parole e voci, riallacciare memorie e sguardi. Progetto speciale dell’edizione 2012 di Torino Spiritualità, le Camminate Spirituali, in programma sabato 22 e domenica 23 settembre, riprendono l’antica idea di pellegrinaggio in chiave laica e aconfessionale, mettendo in viaggio corpi e menti alla scoperta di straordinari paesaggi naturali e delle storie che sanno raccontare.
Ad accompagnare il cammino dei pellegrini sono Enrico Brizzi, Pino Petruzzelli, Giuseppe Cederna, Enrico Camanni, Carlo Grande, Marco Pozzi, Davide Longo, Giacomo Agazzini, Roberto Fresia, Helga Niederwald, Gabriella Brun, Valentina Porcellana: scrittori, antropologi, alpinisti, musicisti che costruiranno una strada tutta da percorrere fatta di reading, performance, racconti e musiche sui luoghi e l’arte del camminare.
Le Camminate Spirituali sono realizzate in collaborazione con Torino e le Alpi, un progetto a cura di Dislivelli con la collaborazione del Museo Nazionale della Montagna e della Compagnia di San Paolo.
Tutte le info le trovate qui: www.circololettori.it/index.php?evt[event-viewEvent]&id=716
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...