Missirola è, ma dovremmo più correttamente dire era, una borgata posta sull’inverso del comune di Chialamberto, sui pendii che scendono dal Monte Dubia, ad una quota di 1440m. Documenti risalenti al ‘700 chiamano la località “Boscajrola”, su come e perché nel tempo il nome si sia trasformato in Missirola non ho trovato informazioni. La borgata, non un semplice alpeggio, era abitata da parecchie persone come si può dedurre dal gran numero di baite presenti.
Missirola può essere raggiunta in circa 1 ora e mezza con due diversi percorsi. Il primo, più usato, sfrutta la strada sterrata (il transito è consentito ai soli mezzi agricoli) che parte poco oltre la pista di pattinaggio su ghiaccio (indicazioni pattinaggio) oltre la Stura in località Cossiglia; dopo aver raggiunto la località Cuccetta in circa un’ora di cammino, si lascia la strada che prosegue verso la borgata Urtorei (di cui parlerò un’altra volta), per prendere il sentiero che gira verso destra e con percorso quasi pianeggiante attraversa il canalone del Rio di Missirola, per raggiungere la borgata. Continua a leggere “Missirola”