Al cospetto del Rosa

verso il Colle VascotchazIl Colle di Vascoccia (2559 m) in alta Val d’Ayas (siamo in Valle d’Aosta) è tra la Becca di Nana (3010  m) ed il Monte Facciabella (2628  m).

Il vento Matteo non ha permesso a me ed agli amici del Cai Uget di raggiungere la cima del Facciabella (il cui toponimo probabilmente deriva dal vocabolo celtico Bel,  “alto”, e da face, “terreno molto ripido adibito a pascolo”) ma il superbo panorama del massiccio del Monte Rosa, una volta giunti al Colle, ci ha ampiamente ripagato.

Siamo in terra Walser e proprio nella frazione di Mandriou ho notato alcune case con la loro inconfondibile architettura. Dei Walser, estremamente moderni, mi piacciono alcune loro scaltrezze per poter sopravvivere in alta quota:

  • il ritardo del matrimonio e un’autoregolamentazione delle nascite (per non depredare, in periodi di magri raccolti,  le risorse dell’ambiente);
  • una grande stufa al centro della casa che irradia calore dal centro alle zone circostanti (tornata di moda con la bioarchitettura) e la stalla sita al piano inferiore della casa.

RParticolare casa Walser appoggiata a dei pilastrini a forma di fungo che servivano ad isolare la casa dal terrenoicordiamo che i Walser, popolazione di origine germanica, dall’anno Mille hanno colonizzato, pacificamente, terreni ostili ed improduttivi delle Alpi italiane, svizzere, austriache e del Liechtenstein,  tra gli 800 e 2500 m trasformandoli in luoghi adatti per viverci con la famiglia ed avere campi fertili, pascoli ricchi per il bestiame, boschi “coltivati” grazie a sistemi di canalizzazione idrica e terrazzamenti.

Le stesse case, in pietra e legno, sono un esempio di laboriosità e indipendenza di questa gente, bravi a rapportarsi con sano senso del limite verso l’ambiente.

 

Estratto carta estrapolato dal sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Catasto Sentieri SCT - http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/
Estratto carta estrapolato dal sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Catasto Sentieri SCT – http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/

Partenza:  frazione Mandriou (1835 m, fraz. del Comune di Ayas) – Sentiero: 3-3B – Difficoltà: E, ultimo tratto EE – Dislivello: 771 m; Tempo di salita: 2h 30′; Cartografia: L’Escursionista e Monti editore – Alte Valli d’Ayas e del Lys – Monte Rosa scala 1:25 000;  IGC n.108 Cervino Matterhorn Breuil Cervinia Champoluc scala 1:25 000.

Suggerisco vivamente di consultare sempre i bollettini nivologici prima di intraprendere un’escursione in ambiente innevato. Per la Valle d’Aosta: http://appweb.regione.vda.it/DBWeb/bollnivometeo/bollnivometeo.nsf/vista_i/$first?OpenDocument&L=_i&

Intravedendo la piccola Cappella Sarteur all'alpe Vascotchaz.

Altro sito interessante che tratta della straordinaria civiltà alpina Walser: www.walser-alps.eu/view?set_language=it.

3 pensieri riguardo “Al cospetto del Rosa

  1. Abbiamo bisogno di cultura Walser in questa nostra disgraziata epoca.

    Soprattutto di quel Piano B di cui ho accennato in questo post: https://camoscibianchi.wordpress.com/2012/10/25/il-piano-b-dei-walser/

    E’ stato tutto documentato in quel lavoro importante di cui ho accennato in questo post https://camoscibianchi.wordpress.com/2012/12/13/la-montagna-in-una-tazzina-di-caffe/

    Certi avvertimenti sono stati emanati già alcuni decenni fa ma nessuno evidentemente ci ha prestato attenzione visto come stanno andando le cose oggi: le cose serie ed importanti per la nostra vita non interessano.

    Solo i pagliacci hanno il via libera, soprattutto nel nostro Paese.

    E’ ora di ascoltare chi ha studiato seriamente e provato la bontà delle proprie ricerche fatte per aiutare l’umanità a vivere dignitosamente e senza paure per l’avvenire.

    "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.