
Dalla Provincia di Torino ci viene comunicato (prima dello scorso Natale 2012) che non ci sono novità in merito ai progetti della Clear Energy.
Ricordo, per chi non ha seguito i post precedenti, che nel Comune di Chialamberto -Val Grande di Lanzo- sul Torrente Vassola e sul Rio Paglia incombe un progetto di captazione dell’acqua per produrre energia elettrica. Il luogo scelto per costruire l’impianto idroelettrico è uno dei più belli e selvaggi di tutte e quattro le Valli di Lanzo.
Apprendo dal sito dell’Arpa Piemonte, che consulto per il meteo e non solo, della pubblicazione dell’Atlante dei conoidi alluvionali in Piemonte. E’ stato il Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto dell’Arpa Piemonte che lo ha pubblicato, grazie al progetto di cooperazione transfrontaliera sulla gestione e sui rischi naturali che incidono sui territori montani chiamato ”Interreg ALCOTRA Risknat”. Questo documento racchiude un inventario dei conoidi alluvionali piemontesi e numerose schede monografiche di approfondimento (le schede sono state redatte in collaborazione con la sezione di Torino del Centro Nazionale delle Ricerche -CNR-IRPI).
Per pronto riferimento segnalo che i conoidi alluvionali sono forme a ventaglio del rilievo collinare o montano generate dall’accumulo in tempi geologici del materiale solido trasportato dai corsi d’acqua allo sbocco delle valli.
I siti oggetto d’indagine sono 17: mi soffermo, in particolare, sul torrente Vassola in Chialamberto (Val Grande di Lanzo). Qui la scheda in formato pdf (sono 11mb ma il download ne vale la pena).
Questo interessante e completo studio si va ad affiancare ed integrare alla presentazione geomorfologica di Marco Blatto che avevamo riportato qui.
La sfida che ci riserva il futuro è l’informarsi ed il prendersi cura del proprio territorio evitando che questi venga svenduto e sfruttato inutilmente.
In un mondo sempre più vulnerabile e delicato, dove i cambiamenti climatici possono diventare ostili per noi esseri viventi, mi domando se la nuova giunta ed il Sindaco entrante (elezioni amministrative del maggio 2013) sapranno approcciarsi con una nuova sensibilità ai problemi che l’ambiente ci pone. E mi chiedo altresì se sapranno valutare se è strettamente necessario questo impianto idroelettrico.
Grande lavoro!
devo ancora terminare di osservare il tutto, ma rende chiaro lo spirito del post!
Speriamo, ma sono fondamentalmente fiducioso , e i dettagli che hai evidenziato lo confermano, che ci sono persone che lavorano per monitorare l’ambiente, e pertanto proteggerlo.
E con i Camosci Bianchi di sentinella, le nostre montagne hanno un futuro un pò più sereno!
Grazie!
rok64
"Mi piace""Mi piace"
Ciao rok! grazie a voi per il supporto e per la speranza che riuscite sempre ad infonderci. E’ bello avervi come amici 🙂
"Mi piace""Mi piace"