
9 luglio 2014
Nasce il Coordinamento “Noi nelle Alpi”: difendere la montagna e promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile.
Alcune Associazioni che da sempre seguono i problemi della montagna si sono unite in coordinamento, unendo risorse e specifiche competenze; tale coordinamento, che ha assunto la denominazione di “Noi nelle Alpi”, si pone l’obiettivo di promuovere la montagna attraverso uno sviluppo turistico rispettoso dell’ambiente alpino e contrastare iniziative che danneggino l’ecosistema naturale.
“Noi nelle Alpi” dialoga con le istituzioni regionali e le amministrazioni locali, portando proposte per un turismo delle terre alte distribuito nelle quattro stagioni, che porti benessere e occupazione alla gente di montagna senza distruggere il patrimonio naturale. Il futuro del turismo montano non è la monocultura dello sci ma una serie di progetti che garantiscano presenze turistiche dodici mesi all’anno, tra i quali:
- diffondere il turismo escursionistico non solo nella stagione estiva
- promuovere itinerari di scoperta del patrimonio culturale e naturale
- sviluppare l’accoglienza locale con la creazione di “alberghi diffusi” recuperando il patrimonio residenziale in stato di abbandono
- valorizzare i percorsi storici ed i sentieri tematici
- valorizzare anche in autunno e primavera il turismo alla scoperta dei sapori della tradizione locale coinvolgendo le aziende agricole sul territorio
- proporre la mobilità dolce con navette, servizio taxi per gli escursionisti, uso integrato del treno, veicoli elettrici, noleggio biciclette per ridurre l’inquinamento causato dai mezzi a motore
- rispondere alla richiesta di tranquillità e vita sana con offerta di vacanze-benessere
- recuperare l’agricoltura di montagna
AGRAP (tel. 0121.842664; segreteria.agrap@gmail.com)
CAI Piemonte (tel. 011.5119480; cai.piemonte@libero.it)
Italia Nostra Piemonte e Valle d’Aosta (tel. 349.2944119; piemonte-valledaosta@italianostra.org)
Le Ciaspole (tel. 347.4049039; leciaspole@leciaspole.it)
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta (tel. 011.2215851; info@legambientepiemonte.it)
Mountain Wilderness Piemonte e Valle d’Aosta (tel. 327.9104555; gonella@mountainwilderness.it)
Pro Natura Piemonte (tel. 011.5096618; torino@pro-natura.it)
WWF Piemonte e Valle d’Aosta (tel.011.4731746; piemonte@wwf.it)
Giovane Montagna, sezione di Pinerolo (tel. 340.1996968; segreteria@giovanemontagnapinerolo.it)
Qui il volantino “Noi nelle Alpi” da scaricare in formato pdf (186 KB).
Se non si uniscono le forze di tutti coloro che vogliono difendere le Alpi, in pochi decenni delle nostre montagne non ne rimarrà più niente, e non solo perché i ghiacciai scompariranno per i nostri devastanti stili di vita, ma anche e soprattutto perché (così Paolo Rumiz nel 2009) “viviamo un momento terribile in cui c’è un assalto alla baionetta alle ultime risorse pulite del paese, che si trovano tutte quante in quota“.
Predatori di ogni sorta guardano alle montagne come alle ultime risorse naturali da monetizzare senza scrupoli (anche grazie ai fondi europei che nessuno controlla come vengono spesi), dopo che buona parte dell’Italia è stata ridotta ad un’immensa Terra dei Fuochi.
Leggete cosa già scriveva Paolo Rumiz nel 2008. Lettera la sua inviata al 98° Congresso Nazionale del CAI di Predazzo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...