
Questa “euforia forestale” (“Peste?” si chiedeva Pro Natura già nel 1994) l’ho appresa grazie ad un manifesto del G.A.L. (foto qui a sinistra) che è stato twittato il 5 luglio scorso dall’UNCEM Piemonte.
Dopo l’apertura in Val Grande della pista per il Pian delle Riane (lavori in corso) da Pera Berghina attraverso il bosco del “Pasé” (qui il post con documentazione fotografica), voluta dal Comune di Groscavallo (To), abbiamo anche appreso della nuova pista che percorre (devasta?) i boschi del versante Nord-Est della rupe ove sorge il Santuario di Santa Cristina con interessamento dei sentieri n. 301 e n. 301A che partono dal Comune di Cantoira (To). La notizia ce l’ha data il camoscio Marco (qui il suo commento al post sul Pasé) con foto al seguito che presto vedrete su questo blog.
L’ennesima pista in costruzione è quella che raggiunge il Santuario di San Domenico (1770 m), sempre nel Comune di Cantoira, e alle pendici del Monte Bellavarda, di cui avevamo già sentito parlare e che adesso abbiamo la conferma grazie al notizia fornita da “Ottobre Rosso” (qui il suo commento).
Continua a leggere “30 km di piste forestali nelle Valli di Lanzo”