Il Branlou di Mezzenile

L'AlpinoDomenica 15 febbraio ho assistito al Branlou, il Carnevale di Mezzenile, nelle Valli di Lanzo.

Il Branlou è anche una danza che rileva l’anima celtica e pagana oscurata e repressa dal clero fin dal Medioevo in quanto vedeva nel ballo la pericolosità e la promiscuità dei sessi.

E’ da molto tempo che non partecipavo ad una sfilata di Carnevale e mi ha colpito piacevolmente.

Bandita la musica a tutto volume dei carri allegorici, tra i quali da bambina ero solita sfilare con il mio bel costume da spagnola preparato da mia madrina, spazio invece alle maschere mute che camminano per il paese con un prestabilito ordine e che terminano il loro giro ballando in cerchio nella piazza.

E’ una rappresentazione allegorica grottesca ed esasperata dei ruoli legati al territorio alpino nella quale ho sentito un forte senso di appartenenza e un ritorno orgoglioso alle tradizioni.

La maschera dell’Alpino, con la sua spada, apre le danze: compie il primo giro di Branlou accompagnato dalle note musicali della banda del paese e, dopo un inchino alla prima coppia di maschere, li invita a seguirlo e così con la seconda coppia, la terza e via di seguito.

C’è la coppia di vecchi, gli sposi, il parroco e le suore, l’orso, l’uomo selvatico, le masche, lo sciamano, la morte, il gruppo folk “Sud Calcant”, i “Super Mario Bross”, gli scoiattioli…

Solo i diavoli, con il loro costume rosso ed il loro tridente, sono i “disturbatori ufficiali” facendo schiamazzi, rotolando bidoni di latta. Loro possono cambiare l’ordine del Branlou.

E voi che maschera vorreste essere?

Per conoscerlo un po’ (segnalo che quest’anno la neve ha impedito la sfilata tra le stradine di Mezzenile), qui la carrellata di foto e qui la presentazione di questo affascinante Carnevale delle Valli di Lanzo.

Un pensiero riguardo “Il Branlou di Mezzenile

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.