
Nel 2019 sulle Alpi sono stati accertati 57 territori di Gipeto (Gypaetus barbatus), di cui 15 in Italia: 9 nel Parco Nazionale dello Stelvio ed in Valle Venosta, 5 in Valle d’Aosta e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e 1 in Provincia di Torino nelle Valli di Lanzo. In quest’ultimo territorio, la coppia locale si è riprodotta con successo, portando all’involo un giovane in data 18 agosto 2019. Quest’evento rappresenta la prima riproduzione con successo in Piemonte dall’inizio del progetto internazionale di reintroduzione, intrapreso nel 1976 e dai primi rilasci di animali nati in cattività a partire dal 1986.
Quanto avete appena letto è il riassunto del documento Prima nidificazione con successo di Gipeto (Gypaetus barbatus) in Piemonte dall’inizio del progetto di reintroduzione della specie sulle Alpi che la Rivista Italiana di Ornitologia ha pubblicato online.
Il 12 febbraio scorso avevamo parlato del Gipeto in merito al seminario “Sulle ali degli avvoltoi” (qui il post) che doveva tenersi il 14 marzo a Salbertrand ma che è stato rimandato a data da destinarsi.
Se volete saperne di più su questa prima nidificazione del Gipeto in area piemontese, qui il documento scaricabile in versione pdf (364 KB).
Nel frattempo abbiamo saputo che anche quest’anno la coppia è tornata a nidificare nelle Valli di Lanzo. Speriamo con successo!
