IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.
Testo e foto di Alba Passarella
Mi capita di sentire che una cima mi chiami, è una sorta di magnetismo che mi attrae in modo estremamente istintivo, quasi atavico: lo sguardo viene sedotto in direzione dalla vetta che resta scolpita nella memoria, per ripresentarsi alla mente di tanto in tanto, come una grande passione fra due persone che attendono solo l’occasione di incontrarsi nella giusta circostanza per amarsi. Capita sovente di non riuscire ad assecondare tale richiamo in tempi brevi, perché non ci sono le circostanze: manca il socio giusto, l’adeguata preparazione o le condizioni meteo, così passano i giorni, i mesi e a volte gli anni, ma il desiderio di quella cima resta inalterato. Un giorno, infine, ti svegli e capisci che il momento è quello giusto, che le circostanze ci sono, ti senti bene e sai che potrai arrivare in vetta, anche da sola. Lo sai e basta, nella piena consapevolezza di te stessa, dei tuoi limiti come delle tue capacità e inizi a muovere il primo passo: giovedì 23 giugno 2022, la mia giornata è iniziata così.

In Grignetta (Grigna Meridionale, 2184 m) sono stata parecchie volte in passato ma mai per arrivare in cima; ho arrampicato sui vari satelliti che costellano la montagna. Obiettivi raggiunti con soddisfazione certo, ma sempre con la sensazione che mancasse qualcosa: arrivare lassù, sfiorare il cielo e scrutare dall’alto quanto scalato più sotto. Mi sono sempre detta “…prima o poi ci salgo, ma voglio farlo da sola quando me la sentirò perché percepisco distintamente il bisogno di dialogare con lei durante il mio cammino…” e così è stato. Una splendida giornata tersa ha fatto da cornice ai miei passi, lenti ma regolari, capaci di adattarsi al sentiero a tratti non ben visibile, come alla roccia che offre appigli e appoggi per progredire sicuri. Sono salita da sola? Sì e no. Sì, perché tecnicamente non c’era nessuno con me, proprio nessuno perché salendo per la Sinigaglia (EEA)1 in un giovedì di fine giugno non ho visto anima viva se non in vetta; no perché in realtà ero in piacevole compagnia di me stessa. Un progredire seguendo il ritmo dei battiti del cuore e del pulsare del sangue nelle vene che percepivo distintamente, in armonia con l’ambiente, come se stessi danzando con la natura intorno: aria e terra mi circondavano, acqua e fuoco ero io.

Sono rimasta in ascolto dei pensieri che attraversavano la mente in libertà, spaziando fra ricordi piacevoli e sogni riposti in un cassetto dimenticato, progetti per il futuro e il desiderio di amare di nuovo…che quasi le due ore e mezzo di salita non sono bastate per finire i dialoghi interiori. Anima e corpo in sintonia e accoglienza di ciò che l’ambiente trasmette: il profumo della terra e della roccia calcarea, la percezione del calore sulla pelle, la leggerezza dell’aria inalata a pieni polmoni, la sicurezza trasmessa dal piede fermo in appoggio e la piacevole sensazione rigenerante di un sorso d’acqua fresca. Un grande movimento fisico e interiore che si blocca magicamente quando la vetta è a vista e mi assale come un nodo in gola che per un istante blocca perfino i miei passi, un’emozione violenta e pervasiva accompagnata da una felicità densa e spessa, che mi fa dimenticare tutto del mondo escluso il sapore della libertà.

La maggior parte delle volte vado in montagna in compagnia, ma di tanto in tanto amo coltivare questo rapporto con la montagna in solitaria, per salire in vetta e contemporaneamente poter scendere dentro di me. Si tratta delle cime più profonde che io sia in grado di raggiungere.
Biografia:
Sono Alba Passarella e da venticinque anni gioco un ruolo attivo nella mia Sezione CAI in Abbiategrasso (Presidente della Sezione e della Scuola Valticino Remo Gulmini), un Comune della provincia ovest di Milano. Amo soprattutto arrampicare, mi piace la vela e cucinare, pratico yoga e adoro i gatti! Insegno, sono Pedagogista Clinico ANPEC nella mia città (studiometalogo.com) e collaboro con la Rete Nazionale delle Scuole all’Aperto. Infine, nel tempo libero (quello che rimane…) scrivo romanzi (Facebook Alba Passarella Autrice). Amo la vita.