Il movimento delle donne solitarie

Rubrica di Emanuela Provera

In questa pagina raccogliamo tutte le esperienze che ho ricevuto dalla donne che viaggiano da sole.

Se vuoi aderire scrivici e raccontaci la tua esperienza. Clicca qui di seguito per contattarmi: 

http://it.gravatar.com/donnadrusilla (trovi la mia email ed altre informazioni).


Il movimento delle donne solitarie

Le solitarie sono tutt’altro che solitudini. Mi sono chiesta che cosa spinge alcune donne a viaggiare sole, ad affrontare lunghi o brevi tragitti da sole, per raggiungere un ostello collocato nel vallone dell’alta Valpelline e che oramai per me è diventato un luogo vitale, questo qui sotto (foto) di cui per ora non faccio il…

Mi amo, così come sono

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE Rubrica di Emanuela Provera Il 15 agosto 2021 il sito “I camosci bianchi” ha pubblicato l’articolo di Emanuela intitolato Il movimento delle donne solitarie. Sin da subito altre donne hanno voluto condividere un breve pensiero o un lungo racconto della loro solitaria, pubblichiamo qui il primo. Mi amo, così come…

Di questa intimità oggi ho bisogno

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Rita Perri* “Comunque da noi non ci sono tutte queste donne che camminano da sole”. “Da noi” sono le montagne dell’Appennino Centrale raggiungibili in giornata da Roma. Qui invece ero in Spagna, durante un viaggio attraverso Pirenei, Cantabrici e le Sierras centrali. È vero, ci sono…

Ho sempre preferito la ricerca

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Mirka Bonetto* Tutta quell’energia comunica! Quale energia? Quella di noi donne solitarie! Ed è proprio così che, in una domenica qualunque, mi sento con Emanuela Provera tramite WhatsApp e mentre mi ritrovo in un bosco a passeggiare sola e ad annotare pensieri, decido di scrivere il…

Tra Bari e Francoforte passando per le Dolomiti

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Saverio Nardulli Isabella, mia moglie, amava la montagna ma aveva insegnato due soli anni nel bellunese tra le dolomiti. Un male con esito infausto, l’ha portata via. Così ho deciso di lasciare l’Aeronautica Militare in cui ho lavorato, e ne sono fiero, per 37 anni. Quest’estate, tornando…

La montagna è un’esperienza che non mi consuma

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Foto di Luigina Droetto ed Emanuela Provera L’Uja di Mondrone è la mia amata montagna; situata in Piemonte nelle valli di Lanzo, e precisamente tra Ala di Stura e Balme, non arriva a 3000 metri, per l’esattezza 2964. Viene chiamata il Cervino delle Valli di Lanzo per la sua linea…

Il mio elemento è la neve

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Giulia Varetto e Alex Peraudo Ho coronato il mio sogno, ho trovato la mia strada e il mio “posto nel mondo” attuando una scelta di vita radicale: lasciare la città e gli affetti per vivere tra i monti. Ho preso questa decisione poiché amo le montagne…

Aspetto l’alba, parlo alle rondini, bacio gli alberi

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Manuela Casalino Mi raccomando Manu stai attenta, ricordati che sei madre.Mamma torna come sempre, ancora più bella. Genuini contrasti.Perché lei è unica nella sua fanciullezza e lo sa quanto mi fanno essere bella le montagne.Lassù sano le ferite, annullo le violenze.

Quando la corda si spezza

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo di Chiara Ravera. Foto di C. Ravera, V. Lauthier, D. Antonucci Avevo circa 30 anni quando al semplice camminare si sono affiancate attività alpinistiche via via più impegnative: l’arrampicata, lo scialpinismo, le cascate di ghiaccio, le grandi salite alpinistiche in quota, le lunghe vie di roccia sulle Alpi e…

Radici

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo di Barbara Tutino. Foto di Glorianda Cipolla, Gaetano Lo Presti ed Oliviero Toscani Quando mia madre è morta, ho deciso di “tornare a casa”, nel paese di montagna della mia infanzia e che rappresenta per me le radici da cui la sua partenza mi aveva strappata via. Siamo a…

Il mio primo bivacco nella neve

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Rosanna Bandieri Amo camminare da sola.Amo il silenzio della natura, degli spazi aperti. Amo il suono del bosco, il rumore del vento, gli alberi, i versi lontani degli animali, quando giungono fino a me.Mi piace arrivare dove si può, soltanto con fatica, camminando. Evito i luoghi…

Appunti dal versante est

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Ilaria Teofani Passo Valparola – Capanna Alpina – Col de Locia – Grande Fanes – Piccolo Fanes. Nord-Est, Dolomiti, cuore delle Conturines e Regno dei Fanes. Tra le viscere di quel cuore di pietra sognai di salire dall’età di 6 anni, ci riuscii a 28, da…

Il mio regno, la mia prigione

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Emanuela Sanna Tutto iniziava con dei bauli. Due grandi bauli di cuoio, uno bordeaux e l’altro verde scuro, con le cerniere dorate: mia madre cominciava a riempirli venti giorni prima della partenza con la roba “pesante”. A Roma era giugno e faceva già caldo, ma lei…

Finitudine

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Stefania Rasetti Adoro l’alta montagna dove la roccia quando diventa terra si copre di un tappetto d’erba verdissima alta pochi centimetri e macchie di minuscoli fiori azzurri e viola. A queste quote non ci sono più alberi: è un ambiente estremo dove la natura ha adottato…

Orestes Hütte, “Tempo del cuore”

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Emanuela Provera Satá: ti ne sawén: na kanien ‘kehaskwenienhst tsi nitisé: non tsisonkwehón: we Parla la tua linguasii orgoglioso della tua ancestralità Risotto con porri e alghe [wakame e dulce] è un menù inconsueto per un Rifugio di montagna dove ci si aspetta di mangiare polenta…

Il “mio” Sentiero Italia CAI

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo di Sara Bonfanti. Foto e video di Sara Bonfanti e Adriano Di Giovanni Il 17 maggio 2022 ho deciso di prendere del tempo per me e partire per un lungo cammino percorrendo il Sentiero Italia CAI: “oltre 7000 chilometri di grande bellezza” che attraversano tutta l’Italia sulle catene montuose.…

Temporale

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Elisa Cortelazzo Era da diversi anni che ci pensavo e il 23 maggio 2021 sono finalmente partita da Finale Ligure per iniziare la traversata delle Alpi, che volevo esplorare e conoscere. L’ho fatta da sola, in una volta sola, tutte a piedi, allenandomi alcuni mesi, con…

La cima più profonda

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Alba Passarella Mi capita di sentire che una cima mi chiami, è una sorta di magnetismo che mi attrae in modo estremamente istintivo, quasi atavico: lo sguardo viene sedotto in direzione dalla vetta che resta scolpita nella memoria, per ripresentarsi alla mente di tanto in tanto,…

Sognare a Usseglio

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Emanuela Lavezzo L’amore per Usseglio1 e per la montagna, che frequento da quando sono nata, mi è stato trasmesso da mio padre che vi andò per la prima volta nel 1951; s’innamorò subito delle punte della Torre d’Ovarda2 perché gli ricordavano le Alpi venete, essendo vicentino.

La Via del Fuoco

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Andrea Weber Se fosse così, che tu procedi su un piano, con la buona volontà di andare avanti e però fai dei passi indietro, allora sarebbe una situazione disperata; ma poiché ti stai arrampicando su un pendio ripido, così ripido come tu stesso appari visto dal…

Una relazione perfetta

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo e foto di Elisabetta Zanellato Ho 48 anni, sono insegnante di scuola primaria, madre di una figlia diciannovenne, moglie di Gianni Castagneri, sindaco di Balme, primo comune del Piemonte ammesso nella rete dei “Villaggi degli Alpinisti”; ho una passione unica, ineguagliabile, insostituibile per la musica, seguita dalla lettura, dal…

Dove la storia si infrange

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE. Testo di Rita Sozzi. Foto di Pierluigi Mondani, di Raymond Puill e di persone incontrate per strada “di cui non so il nome”. È in uno dei più remoti paesini della Siberia, ormai prossima al confine con la Mongolia, che mi rendo conto di quanta strada io abbia percorso in…

Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.