Il Vallone di Vassola: un museo del “paesaggio naturale” a cielo aperto

Ho incontrato Marco Blatto al Camussot durante la serata sulla prima italiana alla nord dell’Eiger presentata da Andrea Mellano. Abbiamo parlato del Piano di Vassola e lui, con grande disponibilità, mi ha inviato questa sua bellissima presentazione geomorfologica. Lo ringrazio tanto per avermi concesso l’opportunità di pubblicarla in questo blog che mi permetterà di esprimere, nel prossimo … Leggi tutto Il Vallone di Vassola: un museo del “paesaggio naturale” a cielo aperto

Nel Vallone di Vassola

“…la Vassola non è un “non luogo”, ma che molti la conoscono e che può essere una ricchezza proteggerla. Così com’è, intatta, a testimoniare il lavoro, la fatica di chi non c’è più e essere di godimento a chiunque abbia la voglia di fare un po’ di fatica, di assaporare il silenzio, l’incontro con la … Leggi tutto Nel Vallone di Vassola

Il Vallone di Vassola, il CAI e la Montagna Morta

E’ troppo paradisiaco pensare di poter dormire sonni tranquilli per noi che amiamo profondamente la montagna. Mi sto sempre più rendendo conto, quando termino un’escursione, che tutto ciò che mi lascio alle spalle, prima di rientrare in auto, non è detto che sarà sempre lì ad attendermi affinché possa ritrovare una sana relazione con me … Leggi tutto Il Vallone di Vassola, il CAI e la Montagna Morta

Non c’è pace per il Vallone di Sea

Informiamo che c’è una richiesta di costruzione di una centrale idroelettrica, con derivazione ad acqua fluente sul Torrente Stura di Sea localizzata nel Vallone di Sea a 1340 metri di quota. Siamo nel territorio del Comune di Groscavallo (Val Grande – Valli di Lanzo – Città Metropolitana di Torino). Il proponente è la Nord Idra … Leggi tutto Non c’è pace per il Vallone di Sea

Far nascere un filo d’erba (Vassola, un mondo dimenticato)

Dopo il post sull’incantevole Vallone di Vassola descritto da Pier Luigi Mussa, che ci ha fatto così conoscere un mondo straordinario fabbricato dalla natura con la complicità dell’uomo, possiamo tentare di osservare questa valle sospesa indossando i panni del mandriano. Forse avete già fatto un’escursione nel Vassola (o in altri luoghi simili ricchi di testimonianze … Leggi tutto Far nascere un filo d’erba (Vassola, un mondo dimenticato)

Vassola, un mondo dimenticato

Gli affezionati a questo blog sanno che è da molto tempo che volgiamo periodicamente la nostra attenzione al Vallone di Vassola, in Val Grande di Lanzo. Ora sono ben contento che a farlo sia l’amico Pier Luigi Mussa che ha scritto un ricco e brillante articolo per l’Annuario 2014 del Cai di Lanzo che condivido … Leggi tutto Vassola, un mondo dimenticato

Amministrazione e Vassola

Dalla Provincia di Torino ci viene comunicato (prima dello scorso Natale 2012) che non ci sono novità in merito ai progetti della Clear Energy. Ricordo, per chi non ha seguito i post precedenti, che nel Comune di Chialamberto -Val Grande di Lanzo- sul Torrente Vassola e sul Rio Paglia incombe un progetto di captazione dell’acqua … Leggi tutto Amministrazione e Vassola

Nel Vallone di Unghiasse

Sotto quanti punti di vista si potrebbe “esplorare” una valle da favola? Dal cielo alla terra, potremmo compiere un viaggio senza fine: dagli astri ai fiori disseminati su questi pascoli alpini, potremmo sguinzagliare la nostra curiosità e viaggiare per secoli, effettuando un pellegrinaggio alla ricerca dell’uomo e del suo mondo. Mi sono proiettato qui, catapultato dalla metropoli, grazie a … Leggi tutto Nel Vallone di Unghiasse

Il Vassola e lo sfruttamento delle acque montane

Come anticipato in questo post, la Commissione centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano, con la collaborazione del CAI di Milano, ha deciso di orgnanizzare un Convegno sull’importante tema inerente lo sfruttamento delle acque montane. Riporto l’articolo comparso sull’ultimo numero del mensile del CAI  “Lo Scarpone”  affinché anche coloro che non lo ricevono, perché non iscritti al Club … Leggi tutto Il Vassola e lo sfruttamento delle acque montane

Vassola Bianco

…mi sto sempre più rendendo conto, quando termino un’escursione, che tutto ciò che mi lascio alle spalle, prima di rientrare in auto, non è detto che sarà sempre lì ad attendermi … Verso il Piano di Vassola  …che a compiere certe scelte siano i privati ha una sua logica, anche se inaccettabile, ma che tra … Leggi tutto Vassola Bianco

A che punto è il progetto Vassola?

Abbiamo finalmente una notizia importante  (del 12 gennaio 2009) che cifornisce una prima risposta alla domanda “A che punto è il progetto?“: La procedura di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) relativa al progetto di interesse è attualmente sospesa in attesa di ricevere le integrazioni progettuali richieste dal ns. servizio (entro giugno 2009). Il proponente in assenza di … Leggi tutto A che punto è il progetto Vassola?

Lo smantellamento del paesaggio – Piano di Vassola (3)

Oggi un utente anonimo ha lasciato un commento al post Piano di Vassola (2): “sono stata pochi giorni fa in zona e le notizie ufficiose anche se credo attendibili sono di un progetto di “vasca di accumulo acqua” della portatata di circa 10-12.000 metri cubi cioè larga m.40x80profonda 4, da collocare nel piano della Vassola. Tale vasca di … Leggi tutto Lo smantellamento del paesaggio – Piano di Vassola (3)

Piano di Vassola (2)

Eccomi qui a tentare di riassumere le risposte che mi sono giunte in merito al progetto di costruzione della diga al Piano di Vassola. Manca comunque la risposta che tanto attendevo: “A che punto è il progetto?“. “Il Comune di Chialamberto ha preso una decisione?“. L’aspetto davvero drammatico è che non siamo riusciti ad ottenere … Leggi tutto Piano di Vassola (2)

La traversata degli specchi

Escursione estremamente raccomandabile per la grande varietà dei paesaggi, la selvaggia bellezza e l’accentuato contrasto fra la parte bassa, mediana e alta dei valloni dove si fondono mirabilmente il verde cupo dei boschi, il verde morbido dei pascoli, il ferrigno color delle rocce e in cui spiccano alcuni fra i più bei laghi delle Valli … Leggi tutto La traversata degli specchi

Autunno in Val Grande

No, non è la Val Grande del Parco omonimo piemontese. Questa invece è la più a nord delle Valli di Lanzo ed è, come dice il suo nome, la più ampia, caratterizzata da numerosi valloni sospesi che si innestano nel fondovalle. Valloni stupendi, come quelli esposti a mezzogiorno: si chiamano Vassola, Unghiasse, Vercellina… e sono … Leggi tutto Autunno in Val Grande