Il mio elemento è la neve

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Giulia Varetto e Alex Peraudo

Ho coronato il mio sogno, ho trovato la mia strada e il mio “posto nel mondo” attuando una scelta di vita radicale: lasciare la città e gli affetti per vivere tra i monti. Ho preso questa decisione poiché amo le montagne e voglio trascorrere qui la maggior parte del mio tempo libero dai turni in ospedale. Pratico trekking, scialpinismo, alpinismo e arrampicata. Sovente vado in montagna da sola perché i miei giorni liberi sono in settimana, mentre la gente di norma lavora.

Continua a leggere “Il mio elemento è la neve”

La montagna è un’esperienza che non mi consuma

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Foto di Luigina Droetto ed Emanuela Provera

L’Uja di Mondrone è la mia amata montagna; situata in Piemonte nelle valli di Lanzo, e precisamente tra Ala di Stura e Balme, non arriva a 3000 metri, per l’esattezza 2964. Viene chiamata il Cervino delle Valli di Lanzo per la sua linea e per la sua inconfondibile forma piramidale.

La Nord dell’Uja di Mondrone. Foto scattata da Emanuela Provera il 2 gennaio 2022.
Continua a leggere “La montagna è un’esperienza che non mi consuma”

Tra Bari e Francoforte passando per le Dolomiti

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Saverio Nardulli

Isabella, mia moglie, amava la montagna ma aveva insegnato due soli anni nel bellunese tra le dolomiti. Un male con esito infausto, l’ha portata via. Così ho deciso di lasciare l’Aeronautica Militare in cui ho lavorato, e ne sono fiero, per 37 anni. Quest’estate, tornando nei luoghi dove ero stato felice insieme a lei, ho scoperto che ogni momento vissuto in montagna è lento e, anche solo per questo, entusiasmante. La montagna mi ha insegnato ad accettare il mio limite, il mio passato, e ho smesso di dipendere dal giudizio degli altri.  Con i miei due figli vivo in una società dove tutti corrono, anche per andare in vacanza.

Continua a leggere “Tra Bari e Francoforte passando per le Dolomiti”

Ho sempre preferito la ricerca

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Mirka Bonetto*

Tutta quell’energia comunica! Quale energia? Quella di noi donne solitarie! Ed è proprio così che, in una domenica qualunque, mi sento con Emanuela Provera tramite WhatsApp e mentre mi ritrovo in un bosco a passeggiare sola e ad annotare pensieri, decido di scrivere il mio racconto per la sua rubrica.

Continua a leggere “Ho sempre preferito la ricerca”

Di questa intimità oggi ho bisogno

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Rita Perri*

“Comunque da noi non ci sono tutte queste donne che camminano da sole”.

Da noi” sono le montagne dell’Appennino Centrale raggiungibili in giornata da Roma. Qui invece ero in Spagna, durante un viaggio attraverso Pirenei, Cantabrici e le Sierras centrali. È vero, ci sono moltissime donne sole sui sentieri, da queste parti.

Resisto però all’idea che da noi le donne solitarie siano un’eccezione.

Continua a leggere “Di questa intimità oggi ho bisogno”

Mi amo, così come sono

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE
Rubrica di Emanuela Provera
Il 15 agosto 2021 il sito “I camosci bianchi” ha pubblicato l’articolo di Emanuela intitolato Il movimento delle donne solitarie. Sin da subito altre donne hanno voluto condividere un breve pensiero o un lungo racconto della loro solitaria, pubblichiamo qui il primo.


Mi amo, così come sono

Testo e foto di Elena Lolli*

“Devo trovare qualcuno con cui fare cose. Da sole è da “sfigate”.

Mi fermai all’improvviso, si stava passeggiando, con una amica. Quell’affermazione mi stupì. Io abituata un po’ dalla vita e un po’ da come la vita mi aveva formata a “fare cose” in solitudine, trovai terribilmente fuori luogo quell’affermazione, quella richiesta esasperata di compagnia.

Continua a leggere “Mi amo, così come sono”

Il movimento delle donne solitarie

Le solitarie sono tutt’altro che solitudini.

Mi sono chiesta che cosa spinge alcune donne a viaggiare sole, ad affrontare lunghi o brevi tragitti da sole, per raggiungere un ostello collocato nel vallone dell’alta Valpelline e che oramai per me è diventato un luogo vitale, questo qui sotto (foto) di cui per ora non faccio il nome perché ne sono gelosa.

È qui che pernotto quando raggiungo da sola la #valpelline, ed è solo qui che ho sempre incontrato donne [single, sposate, fidanzate, vedove, giovani o adulte] solitarie ma – come me e al contrario di quanto si possa credere – aperte ad esperienze di umanità, incontri, condivisioni, segreti. È sbagliato pensare che una donna viaggia sola perché asociale o in cerca di isolamento.

Continua a leggere “Il movimento delle donne solitarie”