Brucio anch’io

Per dare voce alla vita del bosco che arde in silenzio

Mostra artistica a Lemie (To) 2 agosto – 30 agosto 2020

Testo e foto di Luca Giunti

Domenica 22 ottobre 2017 un incendio probabilmente doloso è stato appiccato alle spalle di Bussoleno, nella media Val Susa. Complice la prolungata siccità e il forte vento, il materiale vegetale accumulato al suolo in decenni di abbandono ha costituito un facile innesco ed il fuoco si è rapidamente propagato per valli e canaloni. In oltre una settimana di devastazione ha percorso 3500 ettari di prati e boschi, superando quota 2000 e annerendo vaste porzioni della montagna di Bussoleno, Mompantero, Chianocco. Altri focolai negli stessi giorni colpivano Caprie e diversi comuni della collina e della cintura torinese. Centinaia di persone hanno lavorato giorno e notte per contrastare le fiamme e limitare i danni. In gran parte, ci sono riusciti: nessun ferito, o peggio; nessuna abitazione danneggiata. Alcune seconde case, nelle antiche borgate alpine, sono invece state distrutte dal fuoco, direttamente, o dai tetti in legno bruciati e crollati, o ancora dalle bombole del gas esplose per il calore elevatissimo. Continua a leggere “Brucio anch’io”

L’ordine disordinato

2015-01-18 613 (1024x768)Crediamo che la natura sia ordinata e pulita. Da lontano tutto sembra netto, preciso, goniometrico. Non è così. Avvicinandoci agli anelli di Saturno la sonda Cassini ha fotografato la situazione. Anelli spessi in media soltanto dieci metri e composti da materiale raccolto in giro per lo spazio, rocce e sedimenti quasi invisibili. Distano seimilaseicento chilometri dalla superficie gassosa del pianeta e si estendono per centoventimila chilometri. Gli anelli di Saturno sono divisi in sette fasce. Le forze gravitazionali che consentono a questo enorme marchingegno cosmico di funzionare dipendono dal pianeta e dalle sue “lune pastore”: lune che orbitano intorno al pianeta e concomitano alla creazione degli anelli. Tutti i pianeti gassosi ne hanno: per questa ragione Giove, Urano e Nettuno hanno anelli ma sono scarsamente visibili. Da distante anche il bosco sembrerebbe perfetto, ordinato. Nella stagione invernale la neve rafforza la percezione dell’inganno. La coltre lattiginosa ricopre e nasconde, mette in pari e appiattisce le chiome rimaste verdi. Le compatta. In estate la vita si moltiplica, la predazione e la dipendenza reciproca, e il senso materiale del disordine cresce a dismisura, il grado di entropia estetico aumenta. Bisogna metterci le zampe dentro per constatare la sovranità del disordine, un disordine splendido, ruggente, avvolgente, chimicamente fermentante. Continua a leggere “L’ordine disordinato”

Il Larice, albero del sole

2014-05-11 164 (1024x768)Nessun essere vivente al mondo riesce ad ascoltarti come sa fare un Larice.
Quando la vita diventa confusa ed opaca, quando la mente ingrigisce e senti il bisogno di fermarti, per riflettere e “riprendere la giusta via”, la semplice compagnia di questa grande conifera infonde una serenità senza eguali. Un Larice non può parlarti, ma ti sospinge verso la verità che covi dentro te stesso e che la tua paura non ti fa ritrovare, ti aiuta ad alzare la testa, a delineare i contorni dei tuoi dubbi, a diradare la nebbie delle incertezze. E lo fa creando con la sua chioma, attorno a te, un ambiente magico, uno spazio di aria e luce che riempie, con lenti respiri, la tua anima esausta, dandone nuovo vigore. Quando, coricato ai suoi piedi, guardi verso il cielo, i tuoi occhi restano incantati dai continui, ritmici e tuttavia fievoli bagliori di luce che filtrano fra i suoi rami penduli, coronati da mille ciuffetti di foglie, mentre rametti lassù in alto danzano, creando una pioggia di stelle luccicanti che ti cadono dentro, scintille di luce che riverberano nella lanterna del tuo cuore. Quando poi ti alzi e te ne vai sommessamente, appena prima che sfugga alla tua vista, ti volgi verso il suo luminoso ed elegante profilo per un ultimo breve saluto, colmo di gratitudine, perché hai netta la percezione di essere migliore di prima. E’ questo che fa grande il Larice, è questa sua straordinaria capacità di infondere pace interiore e serenità. […]

Continua a leggere “Il Larice, albero del sole”

L’uomo intelligente

Gli alberi crescono molto lentamente, si infittiscono fino a

creare un bosco e il bosco a poco a poco si espande, occupa nuovi

spazi, scende inesorabilmente a valle finché non incontra

o si scontra con gli interessi dell’uomo.

L’uomo allevatore, l’uomo costruttore, l’uomo piromane,

l’uomo sciatore, l’uomo intelligente che spesso ne fa scempio.

Danilo Berton

Da “Agenda CAI 2007”

 alberi

La regina Tasso e le radici degli alberi

Alcune domeniche fa,  parlando con amici di alberi e di libri, me ne e’ venuto in mente uno di Guido Mina di Sospiro che si intitola “L’albero”.

La “regina” Tasso cavalca, nella sua isola, 2000 anni di storia sia come protagonista che testimone di cambiamenti. Libro mai noioso, nato dopo lunghi anni di ricerche e di studio, grazie all’aiuto di botanici e naturalisti dei nostri tempi.

In Val d’Ala (Valli di Lanzo), sul versante solatio, appare, in mezzo al bosco un esemplare di tasso che ha circa 250 anni:  chissa’ come  e’ arrivato sin qui e che storie ha da raccontare….

Sfogliando l’inserto de La Stampa  TuttoScienze del 25-4-2012  apprendo che gli alberi hanno comportamenti simili a quelli delle formiche, che tra le radici c’è comunicazione  e riescono a sfruttare le vibrazioni del terreno proprio come gli animali a contatto con il suolo (ad esempio serpenti e vermi).

Meravigliata? A dire il vero già mia nonna mi diceva che parlando con le piante queste crescono meglio quindi non li ho mai considerate come esseri inanimati……

Bialowieza Puszcza

Ogni volta che leggo i commenti di marcopolacco, che sempre condivido, mi viene in mente un libro, – Il mondo senza di noi, di Alan Weisman – il cui primo capitolo parla di un Eden che si trova a cavallo del confine fra Polonia e Bielorussia.

Questo capitolo, che riporto qui, penso sia un’ottima scusa per onorare un amico virtuale che ama commentare su questo spazio: una sorta di ringraziamento pensando anche al fatto che marcopolacco non ha un suo blog personale. Con la speranza di sentire proprio da lui raccontarci qualcosa di quella foresta vergine che ricopriva tutta l’Europa.

Leggendo la Guida Naturalistica al Parco Orsiera Rocciavrè, ho scoperto che esisteva in Europa, al culmine del periodo freddo, durante le glaciazioni, un “corridoio” con larghezza minima di 300 chilometri, esteso in direzione Est-Ovest, che permise alle piante di origine artica, concluse le glaciazioni, di riconquistare i rilievi alpini. Mi sono sempre chiesto se tra queste piante c’era anche qualche specie che arrivava proprio dalla Bialowieza Puszcza. Se qualcuno di voi ne sa qualcosa, magari proprio marcopolacco, sarei felice di avere delle risposte in merito. Magari scopriamo che c’è un po’ di Polonia sulle nostre Alpi…

Continua a leggere “Bialowieza Puszcza”

Orridi, orrori e meraviglie

Sentiero degli OrridiA metà novembre abbiamo partecipato all’aggiornamento per gli Operatori della Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI della Regione Piemonte. Gli argomenti sono stati tutti molto interessanti e trattati davvero con grande compentenza dai vari relatori che ci hanno raccontato aspetti e temi inerenti l’ambiente alpino. Sabato 14, al mattino, nella foresteria della Certosa di Montebenedetto, situata nel Parco Naturale Orsiera Rocciavré, abbiamo ascoltato la lezione molto illuminante di Marco Manzone sul bosco e la sua gestione mentre nel pomeriggio abbiamo effettuato la bellissima uscita alla scoperta delle valenze naturalistiche del Parco Naturale Orsiera Rocciavré con la bravissima guida Mario Cavallo. Dopo la presentazione dell’escursione di domenica, a cura di Lodovico Marchisio, abbiamo avuto l’occasione, più unica che rara, di fare un’escursione notturna in assenza di illuminazione per scoprire quali percezioni si innescano quando i nostri sensi non sono più coaudiuvati dalla vista. Anche senza l’uso delle pile frontali, abbiamo compreso che è ancora possibile procedere lungo il sentiero senza particolari difficoltà.

orridi, orrori e meraviglie slideshow

Continua a leggere “Orridi, orrori e meraviglie”

Gli amici del Vento Matteo

Sto leggendo un delizioso libro regalatomi: “Abbracciare gli alberi” di Giuseppe Barbera e ne ho subito provato simpatia.

Sulla copertina una casa marrone con il tetto rosso in mezzo da un prato e il fumo che esce dal camino verde con le foglioline: mi riporta all’infanzia, all’innocenza, ai disegni che solo i bimbi sanno fare.

A me piace abbracciare gli alberi: lo facevo gia’ prima che fosse di moda e non importa se a volte mi riempio di formiche, di resina, di muschio…. abbracciare significa anche proteggere, comunicare, ringraziare…

Il futuro del nostro pianeta dipende in parte da noi ma anche da loro.

Serpillo

Alberi, le Colonne del Cielo

Prendo spunto da un articolo sulla morte delle querce (pubblicato da La Stampa il 2 marzo 2009 e che riporto alla fine di questo post) per parlarvi delle agende che il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano cura ogni anno. Una di queste – davvero un’opera meravigliosa – è stata dedicata nel 2007 proprio agli alberi. Vi riporto la presentazione del Presidente Generale del Club Alpino Italiano, Annibale Salsa. Segue l’articolo del quotidiano La Stampa.

Alberi: testimoni muti del linguaggio vivo della Natura. L’appuntamento con l’Agenda 2007 del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano è stato preso, dunque, con il mondo degli alberi. La loro presenza nella montagna, soprattutto nella media montagna ma non soltanto, genera frequentemente forme di benefica simbiosi con l’escursionista/alpinista. Egli, nel percorrere passo dopo passo, i sentieri dei boschi spesso per andare oltre ma anche per restarvi dentro – intrattiene un dialogo, quasi una “relazione di aiuto” con questi “fratelli separati”. La pianta, più degli animali, permette l’apertura di un dialogo e di una discorsività che non ha bisogno della parola o di qualsiasi emissione di voce umana, poiché si dipana nel silenzio della comunicazione meta-verbale.

Continua a leggere “Alberi, le Colonne del Cielo”