Grandi scoperte a piccoli passi

20 itinerari in Piemonte e Val d’Aosta dedicati ai bambini
MonteRosa edizioni

Esistono itinerari in montagna per bambini? La risposta è semplice: no. Come ben sanno gli accompagnatori, se ci si riferisce a un’età compresa fra sei e dodici anni tutte le camminate su sentiero con difficoltà E (escursionisti) sono adatte ai bambini di tale età, pur con specifiche distinzioni basate sul dislivello, lunghezza e presenza di tratti esposti.

Il problema non sono la fatica e le eventuali difficoltà ma la noia. Trascinati in esperienze delle quali non avvertono la necessità, i pargoli oppongono spesso decisi rifiuti. A volte neppure la presenza di coetanei costituisce un incentivo sufficiente. Ma, una volta partiti, una storiella può salvare la giornata.

È da questo semplice e collaudato assunto che è nata l’idea di “Grandi scoperte a piccoli passi”. Una guida “contro-corrente”.

Nel tempo della virtualità, dove i racconti non vanno al di là dei canonici 140 caratteri, ipotizzare storie scritte pare quasi una sfida. La sfida della conoscenza, in questo caso la conoscenza non filtrata del meraviglioso mondo della montagna. Continua a leggere “Grandi scoperte a piccoli passi”

I bambini sono cosmici

Il 10 ottobre di quest’anno siamo stati invitati da Olimpia e Andrea a trascorrere un fantastico week end a Piedicavallo, deliziosa borgata delle Prealpi Biellesi, nella bellissima Valle del Cervo. Oltre alla loro straordinaria ospitalità, dipinta di immensa allegria dai loro deliziosi bambini, abbiamo avuto modo di apprezzare un altro angolo di Alpi piemontesi lambite di cultura e tradizioni Walser.

Olimpia, con la sua amica Elena, l’abbiamo conosciuta ad agosto durante un trekking indimenticabile (quello della Bessanese, tra Valli di Lanzo e Savoia) che abbiamo percorso insieme a Germano.

I loro auguri di Buon Natale ci sono arrivati con un video direttamente dai loro bimbi con la partecipazione straordinaria di un loro amichetto.

Germano, durante il Tour della Bessanese, ha definito i bambini “cosmici“. Come non dargli ragione? Buona visione!

 

Beppeley