CAI all’ennesima potenza

Finalmente, lungo un sentiero di montagna, torna a serpeggiare quella meravigliosa ed imprescindibile sostanza umana che il Club alpino italiano sa amalgamare con grande maestria, grazie ad una ricetta molto antica e collaudata. Una ricetta che conta quasi 160 anni di ripetute sperimentazioni. Di successo.

Lunghi mesi di separazione ed isolamento, un cammino solitario ed impervio, e adesso eccoci nuovamente insieme per ritrovare l’amicizia, la gioia, la condivisione, per ritrovare rinnovato quel senso comune di appartenenza ad un “progetto”, ad un sogno sedimentato in una storia speciale. Per ritrovarci insieme con il sapore del buon vino, invecchiato bene e a lungo. Continua a leggere “CAI all’ennesima potenza”

Tese – Colle di Prà Lorenzo – Tese

La prima uscita del Corso di Escursionismo di Base del Cai di Lanzo è stata effettuata nei dintorni di Traves lungo uno dei Sentieri della Memoria delle Valli di Lanzo.

Ringrazio i partecipanti per aver dimostrato un vivo interesse verso le tematiche di base dell’escursionismo, come l’orientamento con uso di carta ed altimetro (tema questo che verrà poi approfondito nella lezione dell’11 di maggio; questa lezione sarà curata grazie alla disponibilità di Marco Blatto), proprio su di un territorio che si prestava molto ad approfondire questi argomenti. Continua a leggere “Tese – Colle di Prà Lorenzo – Tese”

All’ombra del Calcante

Uja di CalcanteHo provato a cercare in Rete qualche risorsa su di  un ambiente alpino molto affascinante, il Vallone del Rio Ordagna, ubicato nelle basse Valli di Lanzo (siamo nei dintorni di Traves) ma non ho trovato granché a parte un bellissimo post del caro amico GP, pubblicato nel suo blog Ventefioca, con cui ha fatto il resoconto delle sue camminate proprio in quella zona.

Domenica 17 aprile la prima uscita del Corso di Escursionismo di Base del CAI di Lanzo si svolgerà intorno al Rio Ordagna e avrà come spettatori l’Uja di Calcante e la Punta Lunelle.

Chi vuole avere un’idea di quali angoli affascinanti sono cosparse le nostre Alpi, allora non esiti ad addenstrarsi tra le righe di GP, bravo alpinista e scrittore: Ordagna ed Apocalisse.


Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani…
molto spesi per vedere altri monti, grandi mari.

E non avevo occhi per vedere, a due passi da casa,
la goccia di rugiada sulla spiga di grano. “

(R. Tagore)

Beppeley

Escursionismo, questo sconosciuto

CAI EscursionismoLa Commissione Escursionismo del C.A.I. di Lanzo, sotto l’egida della Commissione Centrale per l’Escursionismo del C.A.I., organizza un corso individuale di escursionismo rivolto a coloro che intendono conoscere e frequentare autonomamente la montagna in completa sicurezza.

Lo scopo del Corso e’ di acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche, pratiche e culturali sia per percorrere in sicurezza sentieri escursionistici (E), sia per comprendere e salvaguardare il delicato equilibrio dell’ambiente montano. Continua a leggere “Escursionismo, questo sconosciuto”

Ritorno al Casias

Sono trascorsi più di sette mesi da quando siamo stati al Lago Casias, in quella bellissima estate indiana goduta dalle parti di Mondrone.
Domenica scorsa ci siamo tornati durante un’uscita del Cai di Lanzo in una giornata che si è presentata tutt’altro che favorevole per affrontare questa escursione. Forse non nel meteo ma di certo favorevole nello spirito. Gli amici che sono venuti con noi ci hanno spronato ad arrivare fin lassù, immersi nei vapori alquanto umidi di questa piovosissima primavera.
E’ stata una bellissima uscita. Non scrivo nulla su questo ambiente molto affascinante, avendolo già fatto lo scorso novembre nel post Estate indiana a Mondrone.
Però vi regalo qualche foto in questo slideshow che trovate qui sotto. Spero che vi piaccia e che riesca a trasmettervi qualche gradevole emozione. Ma soprattutto spero che riesca a farvi percepire quel feeling, molto particolare ed insolito, che si instaura solo con persone speciali, come quelle che hanno faticato e condiviso la pioggia che ha cosparso i monti della Val d’Ala. Se così succederà, allora credo che il Club Alpino Italiano ne potrà essere fiero.

ritorno al Casias

Questo slideshow richiede JavaScript.

La montagna è piena di Vita. Ed è solo frequentandola con le proprie gambe che si impara a rispettarla ed amarla.

E a capire quanto è importante per tutti noi.

Beppeley

Tra Chiampernotto e Ala

Monte PlùChiampernotto è una piccola borgata del Comune di Ceres alle cui spalle, verso il Monte Plù, parte un sentiero che, grazie al colletto del Tourn, permette di tuffarsi verso Ala di Stura. Domenica 25 aprile, nel ricco programma di uscite del CAI di Lanzo, c’è la possibilità di conoscere questo affascinante territorio alpino letteralmente cosparso di segni dell’uomo che lo hanno sfruttato per viverci oppure lo hanno percorso semplicemente per divertirsi e per alimentare i propri sogni di gloria. Ci verranno incontro borgate incantevoli e pareti di roccia che all’improvviso emergeranno dai fitti boschi che abitano le pendici del Monte Plù.
La foto che vedete qui sopra l’ho scattata sabato scorso dal villaggio di Voragno, mentre aspettavo insieme a Serpillo di ritirare l’auto dall’officina e mentre pensavo all’escursione di cui noi siamo accompagnatori. Durante quell’attesa, mi sono chiesto come  ci rappresentiamo le montagne quando le osserviamo da distante, senza addentrarsi in esse, senza guardarle da vicino. Lassù un po’ di neve poi dei contrafforti rocciosi, qualche piccola prateria, colletti e spuntoni di roccia. Continua a leggere “Tra Chiampernotto e Ala”

Autunno bianco in Val Servin

La domenica appena passata è stata una ghiotta occasione per condividere con gpcastellano, blacksheep77, serpilloCristina, Paolo e Gaia (tutti e tre del CAI di Pinasca, Val Chisone) la Val Servin tra le montagne di Balme.

Al termine di questa deliziosa e remunerativa escursione, in un angolo solitario e selvaggio dell’alta Val di Ala, ci siamo incontrati con Lichene1 e Gianni Castagneri che, con grande disponibilità, ci ha aperto le porte dell’Ecomuseo delle Guide Alpine “Antonio Castagneri”.

Abbiamo poi festeggiato il primo  anno di vita di  questo blog insieme a ometto83 e fenneck nei bellissimi locali dell’Antico Albergo Camussot dove Antonella e Guido ci hanno coccolato con una superba merenda sinoira.

Con tutta franchezza, possiamo dire che non ci siamo fatti mancare proprio niente per onorare un incontro tra blogger e simpatizzanti appassionati e innamorati di montagna.

Peccato davvero per tutti coloro che non ci hanno potuto raggiungere tra le splendide montagne dall’alta Val di Lanzo. Continua a leggere “Autunno bianco in Val Servin”