Dove la storia si infrange

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo di Rita Sozzi. Foto di Pierluigi Mondani, di Raymond Puill e di persone incontrate per strada “di cui non so il nome“.

È in uno dei più remoti paesini della Siberia, ormai prossima al confine con la Mongolia, che mi rendo conto di quanta strada io abbia percorso in questo viaggio. Ai passi, sulle alture, non ci sono più né croci né statue di Lenin, ma rotoli di preghiera buddisti. “Sono lontana da casa più di quanto non lo sia mai stata” penso con un brivido misto di orgoglio e paura. Ma la parola giusta per descrivere questa sensazione è consapevolezza. Di sé e degli altri. Due mesi fa, a inizio di luglio (2017), 6000 km or sono, ho caricato la Signora, la mia fedele bicicletta rossa, con tutto il necessario per affrontare un viaggio lungo la Transiberiana e la Transmongolica, da Mosca alla capitale della Mongolia, Ulan Bator. Da sola. Volevo esplorare questi luoghi che sono continenti interi, dove la storia si è infranta a ondate e quasi mai è stata gentile.

Alle spalle di Rita il sistema montuoso dell’Alatau, a sud, in Kirghizistan, nei pressi del passo Moldo Ashuu (3346 metri)
Continua a leggere “Dove la storia si infrange”

Una relazione perfetta

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Elisabetta Zanellato

Ho 48 anni, sono insegnante di scuola primaria, madre di una figlia diciannovenne, moglie di Gianni Castagneri, sindaco di Balme, primo comune del Piemonte ammesso nella rete dei “Villaggi degli Alpinisti”; ho una passione unica, ineguagliabile, insostituibile per la musica, seguita dalla lettura, dal cinema e dalla scrittura.

Lago di Afframont, metri 1976, Balme, Valli di Lanzo (To), versante piemontese delle Alpi Graie
Continua a leggere “Una relazione perfetta”

La lunga notte dell’anima

“Adesso proviamo a camminare in silenzio per qualche minuto mentre ascoltiamo il rumoreggiare del torrente e mettiamo in connessione il nostro silenzio interiore con lo scorrere dell’acqua“.

Ascoltare il flusso di un rio con un certo atteggiamento interiore è un potente antistress: lo abbatte del 60-70% e non a caso in paesi come la Scozia molti professionisti sanitari iniziano a prescrivere le esperienze in natura per alcune problematiche“.

Comincia così un’escursione in Val Grande, all’ombra del Monte Bellavarda, organizzata dal Cai di Lanzo e accompagnati da Nicolò Starnai, Psicologo Outdoor.

Continua a leggere “La lunga notte dell’anima”

Sognare a Usseglio

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Emanuela Lavezzo

L’amore per Usseglio1 e per la montagna, che frequento da quando sono nata, mi è stato trasmesso da mio padre che vi andò per la prima volta nel 1951; s’innamorò subito delle punte della Torre d’Ovarda2 perché gli ricordavano le Alpi venete, essendo vicentino.

Torre d’Ovarda
Continua a leggere “Sognare a Usseglio”

Humus Sapiens

Vi ricordate da piccoli come era bello trovare una pozzanghera per saltarci dentro? 
E non mi dite che non avete mai raccolto una pietra per aprire un pinolo, una noce o una nocciola! 
Ed il profumo del mallo? Uno di quelli impossibili da dimenticare! 
Di quei profumi ancora oggi mi nutro e li cerco nei boschi. Quei profumi che non saranno mai in vendita su nessun scaffale. 

Continua a leggere “Humus Sapiens”

Il mondo sommerso

Camminare è magico, camminare trasforma.
(Hamish Fulton)

Cesare Ferro Milone (1880 – 1934) – Escursione sulla mulattiera di Malciaussia – Anni ’20 – inizio anni ’30 (Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio). Alta Valle di Viù, Valli di Lanzo.

Difficile oggigiorno posare i piedi su mulattiere così tirate a lucido nelle Valli di Lanzo. Ma questi erano sentieri per montanari, non per escursionisti. Ed era la normalità.

Continua a leggere “Il mondo sommerso”

La cima più profonda

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Alba Passarella

Mi capita di sentire che una cima mi chiami, è una sorta di magnetismo che mi attrae in modo estremamente istintivo, quasi atavico: lo sguardo viene sedotto in direzione dalla vetta che resta scolpita nella memoria, per ripresentarsi alla mente di tanto in tanto, come una grande passione fra due persone che attendono solo l’occasione di incontrarsi nella giusta circostanza per amarsi. Capita sovente di non riuscire ad assecondare tale richiamo in tempi brevi, perché non ci sono le circostanze: manca il socio giusto, l’adeguata preparazione o le condizioni meteo, così passano i giorni, i mesi e a volte gli anni, ma il desiderio di quella cima resta inalterato. Un giorno, infine, ti svegli e capisci che il momento è quello giusto, che le circostanze ci sono, ti senti bene e sai che potrai arrivare in vetta, anche da sola. Lo sai e basta, nella piena consapevolezza di te stessa, dei tuoi limiti come delle tue capacità e inizi a muovere il primo passo: giovedì 23 giugno 2022, la mia giornata è iniziata così.

Uno sguardo alle “guglie”, salendo verso la cima della Grignetta
Continua a leggere “La cima più profonda”

Il giro della Seitiva

Un anello escursionistico alla scoperta dell’anima più autentica delle Valli di Lanzo

In Val Grande, nelle Valli di Lanzo, la “Seitiva” è una cresta a solatio che separa i territori dei villaggi di Lities (1144 m) e Vrù (1039 m), piccoli e deliziosi agglomerati alpini del Comune di Cantoira. La faccia esposta a ovest guarda verso Lities e verso la testata della Valle mentre quella rivolta a est precipita nel Vallone di Brissout, quello della Miniera della Brunetta e di Vrù da dove partivano i minatori per estrarne il talco. Questi due borghi, raggiungibili dal fondovalle sia in auto che a piedi, su mulattiere in pietra straordinarie, negli ultimi anni si sono risvegliati dal loro lungo letargo proponendo ai visitatori alcune interessanti attrazioni come il Museo diffuso “Ca’ dou Rousét“, grazie all’Associazione amici di Lities (su Fb, Instagram e YouTube), o il famoso presepe meccanico di Vrù, con l’Associazione Culturale “Francesco Berta” (su Fb e Instagram) che negli ultimi anni ha saputo presentare ulteriori aspetti culturali, soprattutto nel periodo natalizio grazie al presepe diffuso, che ha contributo molto alla conoscenza di questi angoli delle Valli di Lanzo, modellati dai ghiacciai pleistocenici e dalla sapienza e maestria dei vecchi montanari, come Francesco Berta, detto “Cichin”.

1 gennaio 2017. Panorama verso nord-nord-est da Santa Cristina (1340 m) con condizioni di innevamento molto simili a quelle incontrate durante il giro della Seitiva del 26 dicembre 2022. All’orizzonte lo spartiacque Val Grande-Valle Orco. Al centro si staglia la cresta della Seitiva, con Lities (1044 m) alla sinistra, mentre a destra si trova Vrù (1093 m). Cliccare sulla foto una volta e poi una seconda per poterla ingrandire e leggere i dettagli
Continua a leggere “Il giro della Seitiva”

Investire per “valorizzare” la montagna?

Nel silenzio di un giorno appena nato salgo da sola su una delle vette del gruppo del Velino. Nulla di eroico, nulla di adrenalinico, di spettacolare. O meglio, spettacolare è il bosco di faggi ormai scarni che ho appena attraversato, è la salita sulla prima neve, il rumore dei ramponi che rompono la leggera crosta che si è formata nella notte, il vento in cresta e le nuvole in lontananza. Il brutto tempo verrà, ma più tardi, sulla via del rientro. Per questo la scelta di oggi, dopo il confronto con le varie previsioni meteo. Per questo la partenza all’alba. Per questo la decisione di essere sola, più veloce, più leggera. Mi chiedo cosa ci sia da valorizzare. Me lo chiedo e mi fa paura. Conscia di stare per fare un ragionamento elitario, poco corretto, sicuramente egoista e decisamente asociale, non posso fare a meno di pensare che la montagna meno viene valorizzata, pubblicizzata, aperta, fatta conoscere, meglio è.

Continua a leggere “Investire per “valorizzare” la montagna?”

Un giro d’inverno

Fa un freddo cane ai Cornetti, il piccolo villaggio in alta Val d’Ala dove in inverno l’ombra e il silenzio ti si appiccicano addosso, mentre calzi le racchette da neve. Non so se per la coda dell’estate infernale, se perché non sono più abituato, se l’abitacolo dell’auto era troppo caldo, ma le mani mi fanno male. Resisto con i ridicoli guantini ma so che tra una mezz’oretta di marcia andrà meglio. E’ sempre stato così. Meno sette non è nulla di strano qui, a 1450 metri, a due passi da Balme dove si dice che l’inverno dura otto mesi. Ma stamane c’è il vento, forte in quota, che appesantisce la sensazione di gelo.

Continua a leggere “Un giro d’inverno”

Temporale

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Elisa Cortelazzo

Era da diversi anni che ci pensavo e il 23 maggio 2021 sono finalmente partita da Finale Ligure per iniziare la traversata delle Alpi, che volevo esplorare e conoscere. L’ho fatta da sola, in una volta sola, tutte a piedi, allenandomi alcuni mesi, con uno zaino che conteneva un sacco da 15 kg di pellet. Ho concluso il mio viaggio il 9 settembre a Monfalcone e ora vi racconto una giornata tra tutte quelle che ho trascorso attraversando flora e fauna dell’arco alpino.

Allenamento psico-fisico prima della partenza e test attrezzatura
Continua a leggere “Temporale”

Il “mio” Sentiero Italia CAI

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo di Sara Bonfanti. Foto e video di Sara Bonfanti e Adriano Di Giovanni

Il 17 maggio 2022 ho deciso di prendere del tempo per me e partire per un lungo cammino percorrendo il Sentiero Italia CAI: “oltre 7000 chilometri di grande bellezza” che attraversano tutta l’Italia sulle catene montuose. L’ideatore del Sentiero Italia CAI fu, negli anni Ottanta, Riccardo Carnovalini che maturò questo progetto mentre attraversava gli Appennini.

Partita da Muggia in provincia di Trieste arriverò in Sardegna a Santa Teresa di Gallura prima di Natale.

Continua a leggere “Il “mio” Sentiero Italia CAI”

Orestes Hütte, “Tempo del cuore”

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Emanuela Provera

Satá: ti ne sawén: na kanien ‘keha
skwenienhst tsi nitisé: non tsi
sonkwehón: we

Parla la tua lingua
sii orgoglioso della tua ancestralità

Risotto con porri e alghe [wakame e dulce] è un menù inconsueto per un Rifugio di montagna dove ci si aspetta di mangiare polenta e cervo, fontina, oppure di bere in compagnia di amici con una grolla.
Qui all’Orestes Hütte tutto è vegano, libro, legno e rocce. Tutto è marmotta e dimenticanza. Meditazione e miscuglio di etnie. È un luogo adatto a disarticolare le ossessioni, a ritrovare il centro.

Rifugio Orestes Hütte
Continua a leggere “Orestes Hütte, “Tempo del cuore””

Finitudine

IL MOVIMENTO DELLE DONNE SOLITARIE.

Testo e foto di Stefania Rasetti

Adoro l’alta montagna dove la roccia quando diventa terra si copre di un tappetto d’erba verdissima alta pochi centimetri e macchie di minuscoli fiori azzurri e viola. A queste quote non ci sono più alberi: è un ambiente estremo dove la natura ha adottato strategie per sopravvivere al gelo, al vento e per sfruttare i pochi mesi senza neve.

Lyskamm dalla Capanna Quintino Sella
Continua a leggere “Finitudine”

L’anello del Colle della Fea

Ultima fermata: Alpi Graie

Gli escursionisti che raggiungono Gias Nuovo Fontane, balcone straordinario sulla testata della Val Grande (la più settentrionale delle Valli di Lanzo), si trovano al cospetto di paesaggi grandiosi che lasciano senza fiato.

27 settembre 2020. Gruppo delle Levanne (versante sud-est), sulla cresta di confine con la Francia (Alta Moriana): dalla Punta Clavarino (3260 m), a sinistra, alla Levanna Orientale (3555 m), a destra. Foto scattata poco prima di toccare Gias Nuovo Fontane (1996 m)
Continua a leggere “L’anello del Colle della Fea”