Sulla via della desertificazione?

La seggiovia “Karfen” di Ala di Stura (siamo in Val d’Ala, Valli di Lanzo) è stata recentemente sequestrata. E’ La Stampa del 21 aprile scorso a darne notizia (qui l’articolo) e tra le righe del pezzo si parla – sorprendentemente – di paesaggio: secondo gli inquirenti non sarebbero state rispettate le relative norme.

Che ne sappiamo di paesaggio? Soprattutto di quello di montagna? E che cosa avrebbero combinato le ennesime ruspe sguinzagliate sui versanti all’ombra di Ala di Stura?

Continua a leggere “Sulla via della desertificazione?”

Intorno all’Uja di Calcante

Reportage a pedali in un sabato di mezza estate

Lanzo, tre valli in cerca di futuro

È ormai trascorso più di un secolo da quando les touristes scoprirono il piacere di inerpicarsi sui bricchi alpini. Da luogo di fatica e lavoro per molti, le montagne divennero luogo di svago per pochi. Prossime alla pianura, le Valli di Lanzo parteciparono di buon grado a questa trasformazione epocale.
Non c’erano strade per salire ai borghi più alti, ma non era certo la mancanza di comodità a frenare i signori, avidi di altezze, ansiosi di respirare l’aria fina dei 3000. Un privilegio il loro: farsi accompagnare da Antonio Castagneri (Tòni dìi Toùni), emerita guida balmese, a “conquistare l’inutile” e vantare poi le gesta nei salotti buoni della città.

Continua a leggere “Intorno all’Uja di Calcante”

Selvaggio ritorno e domestico abbandono

Uno sguardo sulla fauna alpina dimenticata

Testo e foto di Pier Mario Migliore*
(pubblicato sul numero di dicembre 2020 de “L’escursionista”, rivista online dell’UET – Unione Escursionisti Torino, sottosezione del CAI Torino).

Il lupo è arrivato alle porte di Torino. Le aquile, ieri una rarità, oggi decisamente più visibili.
Il gipeto, dagli iniziali insediamenti sulle Alpi Marittime, è ora presente sulle Cozie e Graie.
Il tipico volteggio in gruppo dei Grifoni, negli anni passati solo prerogativa delle Alpi francesi, è ora visibile anche nelle nostre valli di Susa, Chisone, Lanzo…

Continua a leggere “Selvaggio ritorno e domestico abbandono”

Grandi panchine e grandi croci, nuove proposte per il turismo della montagna

Testo e foto di Toni Farina

Big Bench di Vinchio (At)

Sono chiamate Big Bench e ormai sono un must, un brand, si trovano in molte location, tant’è che c’è pure un apposito tour. E, udite udite, c’è pure una Big Bench Community Project.

Mi scuso per il maccheronico uso dell’inglese, ma oggi va così, tanto vale farci il callo.

Continua a leggere “Grandi panchine e grandi croci, nuove proposte per il turismo della montagna”

Il paesaggio negato

«Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione e storia. La perdita più grande, sia per i residenti nella montagna alpina che per i suoi frequentatori più sensibili, rischia di essere quella di trovarsi al cospetto di uno scenario muto, fatto di cose anonime, museificate ed alienanti. Sono queste le ragioni per le quali non vogliamo che i paesaggi alpini vengano messi a tacere. Le nostre Alpi devono continuare a comunicare la propria anima alle future generazioni, pur con le necessarie trasformazioni imposte dai tempi e dalla natura delle cose» (Annibale Salsa – I paesaggi delle Alpi).

Continua a leggere “Il paesaggio negato”

Attraverso le Alpi

Un edificio residenziale nel centro di Cave del Predil (Val Canale, Udine) – foto di Davide Curatola Soprana

Grazie ad un post su MountCity (leggetelo qui) abbiamo potuto vedere la mostra «Attraverso le Alpi», il secondo progetto dell’Associazione Architetti Arco Alpino (AAA), che nel 2016-17 lanciò il contest “Rassegna di Architettura Arco Alpino”, cui presero parte 246 progetti per dare, attraverso l’architettura, una lettura e un’interpretazione dei paesaggi alpini.

«Attraverso le Alpi» è un racconto fotografico della montagna contemporanea, in particolare quella dimensione delle piccole valli secondarie non ancora, o non più, frequentate da un turismo di tipo stagionale. Valli abitate da comunità stanziali che vivono il territorio nel quotidiano e la cui sfida è aumentare i servizi e la loro qualità, con la tenacia di chi è rimasto.

Per leggere e interpretare i diversi paesaggi che compongono l’arco alpino, grazie al lavoro del collettivo Urban Reports, l’associazione AAA cerca di indagare gli usi e le conseguenti trasformazioni dei paesaggi delle Alpi. Non si tratta solamente di prendere in considerazione alcuni esempi particolarmente virtuosi, ma di leggere le “normali” modalità di utilizzo e sfruttamento dei territori che testimoniano la relazione dialettica ed evolutiva tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Continua a leggere “Attraverso le Alpi”

Una su mille

Ne abbiamo incontrate a centinaia lungo i sentieri delle Alpi. Disfatte, pericolanti, sfinite ma anche resistenti. Contro tutto e contro tutti: abbandono, oblio, spopolamento, ignoranza, urbanocentrismo. E poi contro neve, gelo, vento… Alcune sembrano monumenti all’essenzialità e alla bellezza. Alla sapienza. Altre sembrano sfidare il tempo breve della nostra epoca ammiccando all’eternità.

Quando le trovi ancora integre, caparbie, perfettamente innestate nel paesaggio alpino, fatto di rocce ed erba, di valanghe e di tempeste, di sentieri e di pareti, senti fuoriuscire tutta la precarietà e fragilità della tua vita di cristallo.

Loro, morenti o ancora testardamente in piedi, ti guardano negli occhi fino a rovistare dentro i tuoi malfermi e crollanti valori di cittadino europeo del XXI secolo. Quando succede, ti senti al centro di due estremità: povertà e opulenza. Una distanza che se misurata in chilometri fa rabbrividire, tanto è corta. Qui la fatica inimmaginabile e la frontiera dell’indigenza, là, verso la pianura, ogni sorta di eccesso, di pretesa, di soddisfacimento di bisogni sfrenati e senza limiti. Là solo diritti e nessun dovere.

Se potessimo costruire un ponte per unire queste due estremità, crollerebbe repentinamente il centro. Proprio dove mi trovo io. In piedi rimarrebbero due monconi: quello della baite in pietra degli antichi montanari e quello delle città di cemento e asfalto abitate da individui disorientati, malfermi e crollanti. Continua a leggere “Una su mille”

Un paesaggio sotto l’albero

Cose sempre più rare negli inverni caldi delle Alpi

Siamo ad oltre 1500 metri di quota. La giornata è straordinariamente tersa ma fa molto freddo come non capitava da tempo. Siamo sottozero con una brezza che soffia da nord-ovest. Su questo sentiero ci si deve muovere con decisione, le soste sono ridotte al minimo sebbene ci sia il sole che fa finta di scaldarci. La partenza è avvenuta tre ore fa dal Passo della Croce (1162 m) calzando di corsa gli scarponi: in piena ombra era impossibile stare fermi. Nel database dei nostri recenti ricordi escursionistici, fatichiamo a rammentare sulla nostra pelle un freddo così penetrante. E forse oggi abbiamo sbagliato qualcosa nell’abbigliamento. Anche nel fare lo zaino. Ma avevamo voglia di goderci le Valli di Lanzo con le sue vette, le sue creste, gli infiniti passi e le sue giogaie. Con le sue deliziose borgate che galleggiano sospese sui fondivalle. Non succede spesso di avere in dono una limpidezza così estrema. Zero inquinanti, zero umidità. Luce perfetta. Perfetta per connetterci con i paesaggi delle Valli di Lanzo che attendono l’escursionista.

Che qui, lungo il sentiero 332B, lasciano davvero senza fiato. Continua a leggere “Un paesaggio sotto l’albero”