
Seduti a cavallo del Colle Croset, mentre ci nutriamo con qualche pezzo di pane, siamo stretti come in una morsa: alla nostra sinistra, da est, le nebbie risalgono lentamente dal fondovalle, da dove siamo partiti qualche ora prima, accarezzando delicatamente le praterie, le rocce, le pareti e anche i nostri corpi, sfiniti ma protetti dalla giacca a vento. Alla nostra destra invece una scena bucolica allieta il nostro pranzo frugale: una mandria di vacche pascola beatamente e incurante di tutto, su di un altipiano sorretto da una grossa e tetra parete verticale che sprofonda nel Vallone Croset. Il Sole penetra tra le nubi e illumina vigorosamente il pianoro ove un minuscolo laghetto offre da bere alle manze solitarie. Intorno a noi solo silenzio. Siamo sospesi nel nulla. La civiltà chiassosa e fracassona ferragostana è sparita in un abisso, molte centinaia di metri sotto di noi.
Alle nostre spalle, in lontananza sul contrafforte della Punta Croset, una piccola ombra giace impassibile su di un pulpito di roccia, al di sopra delle nubi incombenti. E’ come un fantasma appeso tra le immense giogaie della Val d’Ala. Lo zoom della fotocamera cattura un giovane stambecco che osserva il fondovalle, anche lui incurante di tutto.
Queste sono le vibrazioni che amiamo. E questi sono i doni stupendi ricevuti per aver voluto, ardentemente e cocciutamente, ricucire uno strappo. Che cosa abbiamo fatto, in fin dei conti, ritrovando la esile traccia – un fantasma pure lei – che risale il Vallone di Croset e sfocia nell’omonimo Colle, a 2405 metri di altitudine? I sentieri sono come dei fili per cucire. Ritrovarli significa unire territori montani lacerati dall’indifferenza, dall’incuria e da tutte quelle malsane abitudini consolidate in decenni di urbanocentrismo che ha infettato anche le vallate alpine.

La sottile linea blu che vedete nella mappa sopra riportata (estratto dalla carta digitale n. 8 della Fraternali) è il percorso che abbiamo rintracciato scendendo dal Colle Croset, quest’ultimo raggiunto partendo da Cesaletti (1275 m, frazione di Ala di Stura) in Val d’Ala, con una memorabile escursione su sentieri che attraversano innumerevoli e bellissimi alpeggi, alcuni dei quali ancora attivi. Quella linea rappresenta l’unica via realmente percorribile perché evita i salti di roccia che invece si incontrerebbero se si seguisse la spessa linea rossa che serpeggia tra il Colle e quota 2240 metri, dove si incontra il sentiero 306, ovvero la linea gialla che rappresenta la precedente escursione descritta dettagliatamente in questo post.

Lo stesso errore di percorso l’abbiamo riscontrato nella traccia GPS che ci ha trasmesso il Cai di Lanzo perché ricalca esattamente la linea rossa.
Con questa nostra ennesima fatica, sono quattro gli errori che abbiamo incontrato percorrendo il Vallone di Croset con il 306 (Migliere – Colle Croset) e che certamente non favoriscono l’escursionismo:
- errato posizionamento della segnaletica orizzontale (bolli bianco-rossi) dalla quota 2300 metri in quanto non conducono l’escursionista al Colle Croset;
- errata indicazione sulla carta Fraternali n. 8 (la linea rossa, tra quota 2240 e quota 2405, dove c’è il Colle, non rappresenta il corretto percorso);
- errata traccia GPS in possesso dal Cai di Lanzo (ricalca la linea rossa);
- mancanza di basilari e fondamentali indicazioni escursionistiche in partenza da Migliere (cartellonistica sbagliata ed insufficiente, come già riportato nel post “Nel Vallone Croset“) e lungo il percorso.

Ci teniamo a sottolineare che se si segue la traccia rossa scendendo dal Colle Croset (come abbiamo fatto noi inzialmente), ci si ritrova su dei pericolosi salti di roccia. Quindi la traccia rossa, che sulla carta compie cinque tornanti, non è praticabile.
Il percorso che si può seguire attualmente (15 agosto 2019), per raggiungere il Colle Croset, si sviluppa su terreno completamente privo di segnaletica (nemmeno ometti di pietra), delicato, ripido e con esilissime tracce che tendono sovente a scomparire nella bassa vegetazione. Questo percorso è classificabile EE ed è sconsigliato in caso di terreno umido.

Speravamo di avere qualche notizia, direttamente su questo blog, dagli autori dei bolli bianco-rossi sul 306, che portano sulla dorsale erbosa a quota 2429 metri.
Non avendo ricevuto alcun commento in merito, abbiamo fatto qualche ricerca con Google e abbiamo trovato alcune segnalazioni su Gulliver (qui il link):
Croset (Punta) da Migliere e il Colle del Croset
ultima revisione: 23/08/15
note tecniche:
Bella gita in uno dei meno frequentati valloni tributari della destra idrografica della Val Grande di Lanzo.
Il sentiero d’accesso al panoramico Colle Croset nord è stato recentemente segnalato parzialmente con bollini di vernice bianco – rossa da Beppe Martino, Marco Blatto, Meo Rapelli, Cecilia Genisio e Ugo Gabrielli. Vista ottima sulle montagne canavesane, sul Gruppo del Gran Paradiso, su quello della Ciamarella, sul Gura Martellot e Levanna.Attenzione: Ci sono almeno 2 Colli Croset (uno a Est 2390 appena sotto la punta Croset ) e uno piu a Ovest 2450 ca raggiunto dal lato Migliere dal sentiero di cui si parla qui.
per raggiunger il colle 2390 bisogna quindi abbandonare il sentirero segnalato ad una quota di circa 2300 dove si stacca una lieve traccia + o – sotto il colle.
il sentiero con segnavia e’ molto ben tracciato sulla carta Fraternali – attenzione che ogni tanto i segnavia latitano.descrizione itinerario:
Dalla frazione Migliere di Groscavallo si scende a oltrepassare lo Stura di Val Grande e, a un primo bivio, si va a sinistra seguendo le indicazioni per il Colle del Croset. Si percorre la bella traccia segnalata fino al Gias Vecchio 1869 m, suituato in un ampio pianoro ai piedi del M.Doubia (ore 2). Si sale poi lungo il sentiero che si inoltra tra gli ontani, uscendo sul bel terrazzo di origine glaciale dove è ubicata l’Alpe del Crot 2141 m (0re 1).
Da qui 2 possibilita’ :
1)Si continua a seguire il sentiero segnato fino a quota 2300 circa quando, giunti in direzione del colle Croset orientale si indovina la traccia che porta a suddetto colle.
Dal colle si arriva in punta seguendo la Cresta ed utilizzando ogni tanto le mani come semplice appoggio (passaggi semplici di II).
Possibile variante alquanto oscura e’ la seguente della precedente relazione:
2)Addentrarsi quindi nel valloncello che si apre a destra della conca, raggiungendo lo spalto detritico che ospita due piccoli laghetti. Costeggiare la parete nord della Punta Croset e arrivare al colletto che divide il vallone fin’ora percorso dal bacino del Carro (ore 0,40). Salire in direzione sud lungo una debole traccia che, brevemente, raggiunge il Colle del Croset 2390 m. Piegare allora a sinistra e salire una placca di rocce abbatture, poi una crestina di blocchi accatastati (passaggi di I°) fino ad arrivare al torrioncino finale. Questo si può superare direttamente dal suo versante ovest per facile fessura III +, oppure aggirare sul suo lato sud II° (ore 0,10; ore 3,50 in tutto).Tratto da Gulliver: www.gulliver.it/itinerario/47102/
Sembrerebbe, quindi, secondo quando riportato da chi ha scritto la relazione sopra riportata (che troviamo alquanto confusionaria), che ci siano due Colle Croset. Se anche così fosse, non è stata completata la segnaletica al cosiddetto Colle Croset Ovest. Inoltre non è stata posizionata alcuna indicazione in partenza da Migliere e nemmeno lungo il percorso (quantomeno all’alpeggio Crot, l’ultimo prima del Colle Croset) sulla reale intenzione di quei bolli. Questo può essere pericoloso per gli escursionisti.

Il percorso escursionistico indicato con il numero 306 è un sentiero che ha come punto di partenza la frazione Migliere (frazione di Groscavallo) e come meta di itinerario l’unico Colle Croset riportato dalle carte più aggiornate in commercio, a quota 2405 metri. Consente di mettere in comunicazione l’escursionista con la Val d’Ala, seguendo in discesa il sentiero 236.
Salendo dalla Val d’Ala abbiamo incontrato una buona segnaletica sul sentiero 236A (arrivando da Pian Sarpeis) e sul sentiero 236 fino all’Alpe Pian Comune (2058 m). Da questo alpeggio in poi, si seguono tracce di sentieri con ometti fino al bivio a quota 2265 metri dove noi, per abbreviare l’ascensione, abbiamo scelto il percorso di destra (su tracce di sentiero), più diretto ma anche più ripido e con totale assenza di segnaletica.

Partendo dalla Val d’Ala, è suggerito raggiungere Martassina e seguire i segnavia del sentiero 236 (freccia visibile dalla provinciale che sale a Balme). Noi abbiamo scelto di partire da Cesaletti (1275 m) ma fino all’Alpe Sarpeis (1603 m) non c’è alcuna segnaletica (rarissime tacche rosse sbiadite). La traccia però è in buone condizioni. Un vero peccato perché questo percorso è davvero molto bello, toccando due incantevoli pianori (Pianfè e Sarpeis, con panorami indimenticabili) che meriterebbero un sentiero perfettamente segnalato.

Dall’Alpe Sarpeis fino all’Alpe Pian Comune (2058 m) si percorre un ottimo sentiero, con buona segnaletica (bolli bianco-rossi e cartelli), che offre panorami stupendi, attraversando numerosi alpeggi, alcuni commoventi. Questa via fa anche parte del percorso di lunga percorrenza “Tour dell’Uja” (bandierine rosse-bianche-rosse con scritta “TU”).

Nel periodo estivo fare attenzione ai cani dei pastori che difendono con molta aggressività il loro territorio (trovati all’Alpe Ciavanis e all’Alpe i Crot, qui con branco numeroso). Fondamentale non intimorirsi (se sentono la paura diventano ancora più aggressivi) mentre ci si affretta ad abbandonare il territorio di pascolo.

Dall’Alpe Pian Comune, i bolli proseguono per il Lago Vasuero. Per il Colle Croset invece dovremo fare affidamento soltanto su di una traccia abbastanza evidente (attenzione alle nebbie che sovente risalgono i pendii) con ometti di pietra. Poi la traccia tende un po’ a perdersi sui tratti pianeggianti sopra l’Alpe i Crot (2124 m; occhio ai cani). Dal bivio a 2265 metri noi abbiamo seguito la traccia a destra (il 306 va inizialmente verso sinistra), che diventa sempre più esile prendendo quota, senza ometti. Infilandosi però in un ripido e stretto valloncello, che piega poi a sinistra sotto la Punta Croset, nel tratto finale, non è difficile seguire la rotta per il Colle che dista solo una ventina di minuti di marcia dal bivio.

Il versante sud della Val d’Ala è un mondo escursionistico molto ricco, soprattutto la zona compresa tra l’Uja di Mondrone e il Comune di Ceres. Dispiace molto accorgersi che alcuni punti di partenza per andare in quota, come il villaggio di Cesaletti, non forniscano adeguate informazioni per invogliare i viandanti. Notate, ad esempio, le condizioni del pannello in legno (foto qui sotto) situato proprio in partenza del sentiero che porta a Pianfè e poi all’Alpe Sarpeis.


Una straordinaria emozione ce l’ha regalata il pastore solitario che ha condotto le vacche sui pascoli ad ovest dell’Alpe Ciavanis (1890 m), nei pressi del quale passa il sentiero 236. Con le sua voce vigorosa ed imponente, che echeggiava sulle pareti intorno a noi, e i suoi cani, ha convinto anche le mucche più riottose a seguirlo lungo una traccia che si arrampicava su erti pendii. Mentre a passo lento guadagnava il filo di una dorsale erbosa, spronava le vacche a seguirlo, senza usare la canna. Magari anche imprecando, ogni tanto. Ma è stato incredibile accorgersi della grande abilità di questo signore, che poi, abbiamo saputo chiamarsi Giorgio Aimo Boot. Un pastore di altri tempi. Un raro incontro di una montagna sempre più rara.


Per chi ama la solitudine aspra, pervasiva e selvaggia delle montagne, il Colle Croset ne è certamente un simbolo straordinario. Adesso percepiamo un profondo senso di pace per aver ricucito uno strappo, grazie anche alla tecnologia satellitare.

Un ringraziamento in particolare va al Presidente del Cai di Lanzo Ivo Reano che ci ha fornito le giuste ipotesi per riacciuffare un mondo escursionistico che merita di essere conosciuto.
Ora speriamo che le forze in campo (ad ogni livello), e le disponibilità economiche, possano al più presto fare la corretta manutenzione ai sentieri 306 e 236.
Non lasciare tracce che il vento non possa cancellare, non adagiarti sui passi compiuti, non lasciarti trattenere, divaga per altri sentieri, rimettiti in cammino per cercare ancora.
(Bruce Chatwin)
È stato difficile per me, totalmente profana, seguire l’escursione più con la fantasia che con le parole. Ce l’ho fatta grazie al tuo modo di raccontare che mi sprona a proseguire. Questa frase poi “Alle nostre spalle, in lontananza sul contrafforte della Punta Croset, una piccola ombra giace impassibile su di un pulpito di roccia, al di sopra delle nubi incombenti” sarebbe stata sufficiente per continuare😍 Ancora grazie Beppe…solo grazie 😊🎶🎻🐞🍀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Tina!
Aver catturato l’attenzione di una profana, mi lusinga tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, seguo da tempo il tuo blog e ho già preso in passato alcune ispirazioni per percorsi escursionistici, per cui intanto ti ringrazio per tutto ciò che scrivi.
Ho letto con interesse sia questo resoconto che il precedente relativo alla “missione fallita” al colle Croset causa carta errata.
Ho letto anche il racconto dell’escursione ai laghi e colle del Trione.
Mi chiedevo se a tuo parere fosse possibile unire i due percorsi, cioè organizzare un’escursione ad anello (intendo in periodo estivo), che salendo da Migliere affronti in salita il colle Trione, per poi proseguire in cresta, affacciati sulla val d’Ala, fino al colle Croset e ridiscendere la sua vallata (o viceversa)
Pensi sia fattibile o è un percorso esagerato per lunghezza e/o difficoltà?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marco, ti ringrazio tanto per il riscontro positivo su questo blog! Mi fa molto piacere!
Non ho mai percorso il tratto che dal Colle di Trione va a Punta del Rous e purtroppo non ho informazioni specifiche in merito. Vedo però sulla carta escursionistica Fraternali n. 8 che c’è una sottile linea rossa che dal Colle del Trione va verso l’Alpe “Lou Rous” (2432 m) e dalle curve di livello potremmo pensare che si possa raggiungere la Punta del Rous da ovest (da est è possibile). Se invece non si vuole toccare la Punta del Rous (evitando quindi il percorso in cresta) allora è certamente possibile raggiungere il Colle di Croset per tracce di sentiero.
La tua domanda è molto interessante perché fa sognare un’escursione certamente molto lunga e faticosa ma anche assolutamente grandiosa! La montagna mi ha insegnato che si possono raggiungere grandi obiettivi a piccoli passi. Che ne dici allora di provarci insieme? Possiamo iniziare a verificare cosa si può fare dal Colle di Trione, raggiungendolo dalla Val d’Ala (più breve), per poi toccare con il percorso più diretto il Colle Croset. Se ci va bene ci torniamo facendo tutto l’anello! Proviamoci!
Ti confesso che avevo messo in programma di andare prima o poi ad esplorare proprio quella zona (Lou Rous è un luogo irresistibile, sperando che ci siano ancora le baite…). Quindi…
Se ti piace l’idea, scrivimi sulla mail che trovi cliccando sulla mia foto.
Fammi sapere, grazie!
"Mi piace""Mi piace"