Il Chardon bleu o La Reine des Alpes (Eryngium alpinum) è una delle tante meraviglie che si possono incontrare andando a spasso per i monti.
Purtroppo la sua bellezza, insieme ad altri fattori come l’abbandono dei pascoli alpini, è stata anche la causa della sua quasi totale scomparsa dalle Alpi. Esiste però un posto dove la sua popolazione è ancora notevole: si tratta di un vallone laterale, il Vallon du Fournel, della valle della Durance, compreso nel Parc National des Ecrins nelle Alpi francesi.
Le sue grandi infiorescenze blu-violetto colorano le praterie alpine sfalciate, ma il suo ambiente di origine erano i canaloni franosi dove gli alberi non riescono ad insediarsi. Infatti questa pianta non ama l’ombra e l’abbandono dei pascoli ed il ritorno dei boschi, oltre alla raccolta indiscriminata l’hanno portata alla quasi totale scomparsa.
Per conservare e cercare di far nuovamente espandere il cardo blu, è stata creata all’interno del parco questa oasi biologica. L’oasi insieme ad attente pratiche che favoriscano la sua espansione, sono alla base del programma di protezione.
Il Chardon bleu è stato scelto come simbolo ed emblema del Parco des Ecrins.
Bellissima questa pianta e bellissime foto! Capisco perché il parco des Ecrins lo abbia scelto come simbolo!
"Mi piace""Mi piace"
Belle foto, grazie paologiac.
A volte uno sguardo fuori dalle Valli di Lanzo fa ben respirare, visto gli ultimi eventi (piste forestali e centraline idroelettriche).
In considerazione di ciò ora penso che il raccontare e fotografare bei luoghi delle Valli abbia sortito l’effetto contrario: anzichè tutelarle si è ben pensato di depredarle e violentarle.
Ho pure perso lo stimolo di scrivere dei nostri luoghi incantevoli ..
"Mi piace""Mi piace"