Valli di Lanzo, zona franca dall’eliski

Pian della Mussa (1280x967)
Pian della Mussa – Foto di Gianni Castagneri

Uno dei post più visti di sempre su questo blog è stato “Il Silenzio di Pian della Mussa“. Lo pubblicai a fine novembre del 2013, appena dopo essere stato trattato terapeuticamente da quell’immenso e profondo serbatoio di silenzio che è il Pian della Mussa, alla testata della Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo (provincia di Torino). Su Twitter ho iniziato da poco ad associare alle foto che condivido, di queste superbe vallate, l’hastag #AlpidiTorino. Questo silenzio nutriente, spalmato su montagne bellissime, dista dal caos della pianura torinese, e da tutto il resto di inquinante e malsano, appena poco più di un’ora d’auto.
Adesso immaginate il mondo impestato dal rumore in ogni suo angolo, montagne comprese, e fate finta di essere straricchi come Zuckerberg per andarvi a comprare il Silenzio.
Poi tornate qui e diteci in quale store l’avete trovato. Continua a leggere “Valli di Lanzo, zona franca dall’eliski”

Anello della Consolata

Cappella della Consolata
Cappella della Consolata

L’escursione di oggi si svolge nel territorio di Mezzenile (Valli di Lanzo, provincia di Torino) su una fitta rete di sentieri costruiti dai montanari che accarezzano borgate in pietra, un tempo abitate tutto l’anno.

La bellezza di un percorso escursionistico ad anello sta nella ricchezza degli ambienti attraversati e nella possibilità di percorrere una varietà di boschi e paesaggi in una sola uscita, offrendo più stimoli rispetto ad un tragitto “andata e ritorno”.

La quota del nostro viaggio è compresa tra i 700 e i 1400 metri in un dolce saliscendi tra castagni, betulle, faggi e radure prative, annaffiati dai rii Catelli e Cinaveri.

Qui la montagna è stata operosa e viva, addomesticata dalla mano dell’uomo ed ingentilita dalla testimonianza di piloni votivi e cappelle. Segni, questi, della religiosità popolare dei nostri vecchi e sostegni contro le avversità.

Il giro è ben segnato: i bolli bianco-rossi sono integrati da bandierine e cartelli indicatori posizionati nei crocicchi mentre bacheche illustrative ci raccontano la storia del luogo.

Continua a leggere “Anello della Consolata”

Acrobati delle cime

A volte penso che questo posto, così in alto tra le montagne, è una sorta di passeggiata che conduce al cielo…

Rick Bass

Il fotografo Martin Dellicour ci invita a seguirlio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in una giornata di fine novembre, per catturare le acrobazie dei camosci.

Il paesaggio invernale, tra nebbie, nuvole e folli corse del camosci, ci trasportano in un ambiente intimo e rigoroso.

Abbiamo tutti bisogno di inverno.

(Grazie all’amica Anette di Francoforte che mi ha fatto scoprire questo bellissimo video).

 

Un Carnevale delle Alpi

brenlu a Mezzenile (1024x724)Domenica 7 febbraio a Mezzenile (provincia di Torino) ci sarà il giro del brënlou, ovvero il Carnevale di questa vivace comunità alpina delle Valli di Lanzo.
Dello storico brënlou ne abbiamo parlato lo scorso anno in questo post, presentando il bellissimo lavoro di Ariela Robetto sui carnevali delle Valli di Lanzo (Una maschera sul volto – Carnevale e Quaresima fra trasgressione e ordine), pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo.
Qui trovate la locandina con il programma.
Tra le varie maschere che sfileranno, ce ne sono un paio animalesche che trovo particolarmente trasgressive, soprattutto pensando alla nostra epoca in cui si fatica non poco a trovare il corretto rapporto tra natura e cultura.
Vi invito a conoscerle proprio grazie ad un capitolo del libro appena citato. Continua a leggere “Un Carnevale delle Alpi”