Trione Sold Out

Anche i valloni alpini possono essere venduti. Anche quelli dove passa una tappa della Via Alpina e della GTA.

E perché no?

Non si trovano ancora nell’outlet dietro casa ma, forse, nel comune dietro casa sì.

Questa volta non vi propino un mio post bensì quello di una vera montanara come lo è Marzia Verona.

Vendesi alpeggi?

http://pascolovagante.wordpress.com/2012/08/29/vendesi-alpeggi/

Arrivederci al prossimo effetto speciale, sempre sui maxischermi delle “nostre” Alpi.

Il vallone di Trione è stato venduto per 93.000 euro

5 pensieri riguardo “Trione Sold Out

  1. Solo da un paio di giorni ho avuto l’occasione di leggere alcune informazioni in più su questo alpeggio.

    E’ veramente un dispiacere che questo alpeggio storico, per Chialamberto, vada e finire in mani non di allevatori di Chialamberto, in fondo era stato donato al comune, in modo che gli “utili”, aiutassero le famiglie bisognose di questo comune…..
    (però, a ben leggere l’articolo su “La Stampa”, sembra che l’amministrazione comunale lo faccia per migliorare la viabilità di Chialamberto, alla fine l’alpeggio Trione va a favore dei villeggianti, invece che delle famiglie bisognose del comune, MAH).

    Su questo alpeggio, da ragazzino, mio papà aiutava i suoi zii, faceva il margaro, e mi racconta ancora le storie che ha vissuto, la vita dura dell’alpeggio, della nebbia che quando arriva ti fa perdere il sentiero, e che devi orientarti con i rumori (o i silenzi) della montagna oppure se ti va male, apettare che passi, magari pernottando accovacciato vicino una balma.

    Oggi Trione “sold out” per allargare una strada, fa male!

    ROK 64

    "Mi piace"

  2. Da notare come il Comune in questione non abbia perso tempo…

    Piemonte: Regione, al via bando per finanziamento alpeggi
    21 Agosto 2012 – 17:36

    (ASCA) – Torino, 21 ago – L’assessorato alla Montagna della Regione Piemonte, ha previsto un bando per il finanziamento degli alpeggi di proprieta’ degli enti pubblici. Lo comunica, in una nota, la Regione Piemonte.

    Con tale azione, cui sono destinati attualmente circa 2 milioni di euro, che verranno probabilmente implementati alla fine dell’anno, potranno essere attuati interventi infrastrutturali in alpeggi pubblici per il miglioramento della viabilita’ di accesso e la realizzazione di elettrodotti ed acquedotti.

    Il contributo in conto capitale previsto e’ pari al 90% della spesa complessiva ammessa, ad esclusione dell’Iva, non riconosciuta dalla CE per tali interventi.

    L’alpicoltura piemontese riveste un ruolo strategico per la salvaguardia e mantenimento dell’ambiente montano e per le peculiarita’ dei prodotti di caseificazione unici nel loro genere. Investire nelle infrastrutture consente di agevolare il lavoro degli imprenditori, facilitandone l’accesso agli alpeggi e operare con l’ausilio di elettricita’ ed acqua, non sempre adeguatamente presenti in tutti i pascoli.

    A questa iniziativa, destinata in via esclusiva alle infrastrutture, seguira’ presto un provvedimento dedicato alle strutture d’alpeggio (ricoveri per il margaro, locali di caseificazione) per un importo di circa 3,5 milioni di euro.

    Le due azioni consentiranno di sviluppare un processo organico di recupero e miglioramento degli alpeggi pubblici, con positive ricadute sia in termini di vivibilita’ per gli addetti, sia di mantenimento e sviluppo delle attivita’ economiche in montagna.

    ”L’obiettivo – afferma l’assessore alla Montagna Roberto Ravello – e’ di favorire lo sviluppo della zootecnia alpina, della filiera agroalimentare, del ruolo di salvaguardia ambientale svolto dagli alpeggi e delle annesse opportunita’ di lavoro”.

    "Mi piace"

    1. pertanto, se ben comprendo, ci sarebbe stata la possibilità da parte del comune di Chialamberto, di fare quella manutenzione ai “casè” con il 90% di contributi da parte della regione…?

      "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.